POLITICA

Condono edilizio, alza le barricate il Pd: ecco perché è tema rovente

Arriva un nuovo motivo di frizione all’interno della maggioranza di Governo. E il tema non è certo nuovo, e già in passato si era fatto notare per la sua divisività: il condono edilizio. Una soluzione che storicamente non è mai dispiaciuta alle forze politiche di centrodestra, ma che viceversa il centrosinistra ha sempre ferocemente contestato.

La visione del Pd sulla riforma del catasto

E così sarà anche per l’esecutivo Draghi, come ha fatto chiaramente capire Enrico Letta. Il segretario del Pd, nel corso di un intervento su Rai Radio1, ospite della trasmissione ‘Radio Anch’io’, non si è infatti nascosto. “Il tempo dei condoni deve finire. Bisogna premiare chi ha sempre pagato le tasse. E la riduzione fiscale deve partire da quei ceti, da quei redditi che le tasse le hanno sempre pagate“, ha spiegato.

Al netto del nodo sul condono, però, il Pd ci sta a intervenire sul tema di fisco e edilizia. “Siamo favorevoli a una riforma del catasto che lo aggiorni e lo renda più funzionale, digitalizzando – ha spiegato Letta –. Draghi su questo è stato chiaro e io credo ci si debba fidare di lui. Ha spiegato che la riforma del catasto non comporta un aumento delle tasse per nessuno. È una riforma attesa da decenni“.

Le preoccupazioni sul condono edilizio

Il più grosso timore, in riferimento al condono edilizio, riguarda la possibilità di registrare al Catasto (e quindi immettere sul mercato, con la possibilità di venderli) edifici o parti di edifici frutto di interventi abusivi. Una possibilità che in particolare riguarderebbe costruzioni precedenti al 1967. Veri e propri orrori risalenti agli anni del boom economico, che usufruendo del Superbonus 110% sarebbero di fatto legalizzati.

Una grana con cui un anno fa dovette misurarsi anche Giuseppe Conte, negli ultimi mesi da premier. La questione esplose con il Decreto Semplificazioni, in piena estate 2020. A rompere gli indugi fu il ministro Roberto Speranza: “Questo testo proprio non va. In sostanza dà ai Comuni il potere di sanare gli abusi con varianti edilizie. E poi, cosa c’entra con le semplificazioni?“. “Dal testo deve sparire ogni forma di condono“, aveva sottolineato il ministro Dario Franceschini. E la questione, circa vent’anni dopo il condono voluto dal governo Berlusconi II, infiamma ora il dibattito interno alla maggioranza.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago