[scJWP IdVideo=”b503ggjh-Waf8YzTy”]
“Vogliamo intervenire in maniera chirurgica per evitare un lockdown generalizzato. I ristoranti non sono il luogo del contagio, lo sono i trasporti pubblici, treni, pullman, bus. Per questo l’ordinanza riduce la possibilità di trasporto del 50%, a oggi era l’80%, ma sono luoghi sensibili e non vogliamo chiudere il Piemonte – così Alberto Cirio, governatore del Piemonte, sulla nuova ordinanza regionale che manda i licei in dad – Per questo a scuola, dai 14 ai 18 anni, va in didattica a distanza al 100%: la fascia più alta dei positivi sono quei ragazzi, non perché lo prendano a scuola ma sui mezzi pubblici. I nostri lavoratori regionali vanno in smart working al 75% e il 50% per gli uffici pubblici. I controlli sono fondamentali ma sono più facili se le regole sono facili. I primi effetti dell’obbligo della mascherina arrivano ora, sono segnali che ci dicono che siamo sulla strada giusta“.
[scJWP IdVideo=”EoTgbYAZ-Waf8YzTy”]
Cirio ha anche presentato il piano screening per le rsa e le residenze anziani. “Le rsa in Piemonte sono 780. Da marzo abbiamo iniziato un lavoro che andrebbe fatto sempre, indipendentemente dal Covid: controllare questi centri, prima non c’era il sistema. Abbiamo creato una piattaforma, unica in Italia, che ci permette di monitorare la situazione delle strutture. Con il tampone rapido che diamo con consegna a domicilio diamo la possibilità di fare autoscreening nelle strutture“, ha concluso Cirio.
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…