L’Italia ha ufficialmente accolto Jack Markell, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America nel Belpaese e nella Repubblica di San Marino.
Nominato in questo ruolo dal Presidente degli USA Joe Biden, Markell è arrivato a Roma nella giornata di sabato 26 agosto 2023, quando alle ore 9:00 del mattino è atterrato all’aeroporto di Fiumicino con un volo di linea dell’American Airlines proveniente dalla città di Filadelfia.
Ad accompagnarlo la moglie Carla, con la coppia che è stata accolta da alcuni rappresentanti della sede diplomatica di Roma in un’area riservata al Cerimoniale di Stato.
Il nuovo ambasciatore USA in Italia è a Roma
Dopo oltre due anni di attesa, l’Italia ha un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America nello Stivale.
Si tratta di Jack Markell, scelto da Joe Biden per raccogliere di fatto il testimone da Lewis Eisenberg, vecchio ambasciatore degli USA in Italia nominato dall’ex Presidente Donald Trump (tornato sulle prime pagine dei giornali per la foto segnaletica scattatagli al momento dell’arresto nei giorni scorsi nel carcere della Contea di Fulton e che il tycoon statunitense starebbe già utilizzando a suo favore nella nuova corsa alla Casa Bianca, ndr).

Si chiude così definitivamente un periodo di transizione durato troppo a lungo e che aveva finito col creare anche non pochi imbarazzi sull’asse diplomatico USA-Italia.
L’ex ambasciatore Lewis Eisenberg il proprio mandato l’aveva completato, infatti, il 17 gennaio 2021, mentre Jack Markell il suo nuovo ruolo di ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia lo ha visto ratificare solamente il 27 luglio 2023, data in cui ha ricevuto la conferma da parte del Senato statunitense.
Più di due anni dopo, quindi. Un lungo intermezzo durante il quale a ricoprire la carica di incaricato degli affari USA nel Belpaese è stato Shawn Crowley.
Un periodo di transizione che, in un primo momento, sembrava essere stato scelto per spalancare le porte alla nomina di ambasciatrice degli USA in Italia a Nancy Pelosi, la quale ha continuato invece a ricoprire il prestigioso ruolo di Speaker della Camera a Washington.
Come riportato da diversi analisti politici d’oltreoceano, nel caso in cui le elezioni di Midterm avessero riservato una sonora sconfitta all’amministrazione Biden, Pelosi avrebbe potuto lasciare il suo ruolo di Speaker della Camera a favore di quello di ambasciatrice degli Stati Uniti d’America in Italia, ma ciò non si è reso necessario.
Le elezioni di metà mandato tenutesi nel 2022 sono andate bene per i Democratici e per l’attuale Presidente Joe Biden, il quale ha così potuto confermare Pelosi al suo posto e scegliere definitivamente Jack Markell come nuovo rappresentante degli USA nello Stivale.
Una carica di indubbio prestigio che Markell potrà ora iniziare a ricoprire ufficialmente, a seguito del suo arrivo a Roma.
“Io e Carla [sua moglie, ndr] siamo entusiasti di essere arrivati a Roma. È per me un onore e un privilegio essere ambasciatore designato degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino. Intendo consolidare rapporti stretti e celebrare legami che da secoli uniscono i nostri popoli”.
Ha dichiarato Jack Markell appena arrivato nella capitale, dove è stato accolto – tra gli altri – anche dal Presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma e dalla Vice President External Relations di ADR Veronica Pamio.
“Diciotto milioni di americani hanno origini italiane. Il Presidente Lincoln fu cittadino onorario di San Marino. Dei legami economici, di sicurezza e culturali tra le nostre Nazioni beneficiano il popolo italiano, il popolo di San Marino e il popolo degli Stati Uniti d’America. Non vedo l’ora di presentare le credenziali al Presidente Mattarella come trentanovesimo Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia e di conoscere il popolo italiano e di San Marino”.
Ha aggiunto Markell, entusiasta per l’inizio della sua nuova avventura diplomatica in Italia.
Chi è Jack Markell?
Politico di lungo corso e da tempo uomo molto vicino all’attuale Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, Jack Markell dal 2009 al 2017 ha svolto due mandati come Governatore del Delaware, Stato che proprio Biden aveva rappresentato al Senato per 36 anni prima di diventare Vicepresidente di Barack Obama.
Il Delaware, quindi, la terra che unisce profondamente le due famiglie Markell e Biden, tanto che anche Beau Biden (figlio del Presidente Joe Biden, ndr) avrebbe dovuto candidarsi a Governatore di questo Stato proprio al termine del mandato di Markell nel 2017.
Uno scenario che, però, non si è mai verificato a causa della prematura morte di Beau, scomparso nel 2015 per un cancro al cervello.
Sempre in Delaware, dal 1999 e il 2009 Markell ha ricoperto la carica di Tesoriere di Stato, prima di diventare il primo Governatore del Delaware di religione ebraica.
Nel corso della sua carriera politica, ha presieduto poi sia la National Governors Association che la Democratic Governors Association, ed è stato anche Presidente del Council of State Governments.
Nel 2021 la nomina a Coordinatore della Casa Bianca per la Operation Allies Refuge, durante l’evacuazione dei civili afghani a seguito del ritiro delle truppe militari USA dal Paese voluto da Biden.
Padre di due figli, Molly e Michael, Markell ha ricoperto poi anche la carica di ambasciatore USA all’OCSE (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ndr), come esponente del Partito Democratico statunitense.
Poesia e musica sono due delle sue grandi passioni, così come la bicicletta, mentre la moglie Carla è conosciuta per il suo attivismo a livello umanitario.
A novembre compirà 63 anni e nel suo curriculum vanta anche un’esperienza come banchiere alla First Chicago Corporation e una di consulente alla McKinsey & Company, oltre che di Vicepresidente Senior della Fleet Call (rinominata poi Nextel Communications, ndr), senza dimenticare la sua avventura professionale come manager di Comcast.
Cariche ricoperte dopo aver conseguito una laurea alla Brown University e un master in Business Administration all’Università di Chicago.
Ora il nuovo ruolo di ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, carica che ricoprirà fino al gennaio del 2025, indipendentemente dalla riconferma o meno di Joe Biden come Presidente degli USA (così vuole la prassi, ndr).
Una nuova pagina di vita iniziata ufficialmente poche ore fa con il suo arrivo a Roma, ma che di fatto ha avuto avvio il 27 luglio scorso con la conferma in Senato, negli stessi giorni in cui la Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, si trovava a Washington per un viaggio istituzionale.