Categories: POLITICA

Marche, Castelli: “Indicatori fanno scivolare Regione verso il Sud”

[scJWP IdVideo=”SAVleKnB-Waf8YzTy”]

La Regione Marche dalla prossima programmazione europea entrerà in transizione. Le sofferenze sono quelle che risalgono agli ultimi 10 anni che sono stati molto impegnativi per una Regione che, fino a 15 anni fa, era la settima Regione più manifatturiera d’Europa“. Così Giudo Castelli, assesore della Regione Marche per enti locali, servizi pubblici locali, bilancio, credito, demanio e valorizzazione del patrimonio, finanze. “Ora ci ritroviamo in un range di indicatori che ci fanno scivolare verso il Sud“.

E ha continuato: “Una delle richieste che il presidente Acquaroli ha fatto è che anche le  Regioni che entreranno in transizione, ma che ancora non lo sono, perché l’Accordo di partenariato non è stato firmato, possano avere nel Pnrr gli stessi benedici delle Regioni del Sud“. Castelli ha spiegato che sia Umbria che Marche saranno Sud, ma “non lo sono ancora“. “Nel frattempo molti degli stanziamenti vengono effettuati penalizzndo quelle Regioni in difficoltà. Che però non lo sono ancora ufficialmente“.

Castelli: “Mancano 180 mld a Comuni e Regioni europei, 27 mld in Italia”

[scJWP IdVideo=”Ylfo96Dt-Waf8YzTy”]

Si tratta della mia prima presenza alla Conferenza delle Regioni, come membro della rappresentanza dell’Ecr” ha spiegato l’assessore della Regione Marche. “Questa circostanza combacia con un dato su cui le Regioni stanno concentrando le loro attenzioni: gli effetti che sul piano delle entrate ha prodotto il Covid. Ci sono circa 180 miliardi di euro che mancano all’appello nelle Regioni e nei Comuni. Per quanto riguarda l’Italia sono 27 miliardi“.

Di questo parleremo per fare in modo che ci siano correzioni. Quando fermi le città, fermi anche le entrate. Inoltre, questa sessione è particolarmente rilevante perché nelle Marche stiamo affrontando una transizione nella transizione. Mi riferisco al terremoto, perché tutta la ricostruzione deve essere dentro gli schemi del Green Deal” ha continuato Castelli.

“Ricostruzione post terremoto aderente a Green deal”

[scJWP IdVideo=”I6JGYWaA-Waf8YzTy”]

E sempre sul terremoto, Guido Castelli ha continuato: “Non si tratta di riportare le lancette dell’orologio marchigiano al 23 agosto 2016. Si tratta di indicare come elemento costitutivo della ricostruzione anche l’elemento innovativo della transizione digitale ed ecologica“. E ha spiegato che da questo punto di vista il Pnrr prevede degli stanziamenti dedicati e concepiti per far si che la ricostruzione sia tempestiva, sicura e aderente agli standard del Green Deal“.

È più costosa, però, una ricostruzione che sia meno energivora” ha spiegato Castelli. “Ora stiamo affrontando il problema delle macerie: quelle pubbliche sono state quasi tutte rimosse. Sono a terra 4.200.000 di tonnellate di macerie private. Su questo registriamo difficoltà“.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago