Categories: POLITICA

Casini parla, il Senato chiude l’audio: lui non la prende bene

[scJWP IdVideo=”qwipUCF6-Waf8YzTy”]

Un intervento dai banchi di Palazzo Madama, intenso e accalorato, ma brutalmente interrotto dall’improvvisa interruzione dell’audio. Questa la disavventura occorsa al Senato a Pier Ferdinando Casini, che dopo qualche secondo di discorso reso completamente muto dall’assenza del collegamento del suo microfono, se l’è poi presa con la presidentessa Maria Elisabetta Alberti Casellati e con i tecnici.

Casini e il discorso interrotto a metà

Colleghi, sappiamo tutti che il problema non sono solo i banchi ma è come la gente arriva a scuola. Perché se poi si accavallano…“, sono state le ultime parole udibili di Casini. Che peraltro non si è immediatamente accorto che il suo microfono fosse diventato muto, proseguendo nel suo accalorato intervento sull’annoso tema della scuola. L’evidente disguido ha creato una situazione evidentemente imbarazzante, tanto che quasi subito le telecamere si sono spostate sulla presidentessa Alberti Casellati.

Quindi, dopo diversi secondi, si è tornata a sentire la voce di Casini. Il cui discorso, rivolto proprio alla presidentessa, aveva completamente cambiato argomento. “Questa è una cosa incivile, che venga levato il microfono quando si sta parlando. Vabbè, devo finire? Finisco. Ma per favore dico ai tecnici di evitare di togliere il microfono. Che sembra veramente che facciate voi la censura delle parole delle persone“.

La risposta della presidentessa Alberti Casellati

Subito il battibecco si è spostato sulla presidentessa Alberti Casellati, che ha risposto all’ex parlamentare di DC, CCD, UDC e PD. “Senatore Casini, io non tolgo mai la parola. Automaticamente si toglie quando termina il tempo – ha sottolineato quest’ultima –. Io di solito do sempre anche la possibilità di proseguire. Non interrompo mai, però vi pregherei lo stesso di attenervi ai tempi“.

Da qui la conclusione definitiva di Casini: “Ho detto i tecnici. Non mi riferivo a lei. Presidente, le do atto di essere attentissima. Non mi riferivo a lei, ma mi riferivo ai tecnici. Comunque detto questo concludo“. E il malinteso si può quindi definire a partire da quel momento risolto una volta per tutte.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago