POLITICA

Calabria, guai anche per Gaudio: indagato per concorso in turbativa

Sembra non esserci pace per la vicenda del commissario della Sanità in Calabria. Eugenio Gaudio, infatti, è indagato dalla Procura di Catania nell’ambito dell’inchiesta sui concorsi truccati all’università. Come riporta il quotidiano Domani, l’ex rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, appena nominato dal governo per la gestione della sanità calabrese nell’emergenza Coronavirus, sarebbe coinvolto nell’inchiesta avviata nel 2019 dal procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, e dalla pm Raffaella Vinciguerra insieme a diverse altre persone, in totale 66, tra cui molti esponenti del mondo universitario etneo.

Il nuovo commissario della Sanità in Calabria sarebbe indagato per alcune telefonate nelle quali si parlava proprio dell’ex rettore. Il reato sarebbe quello di concorso in turbativa. A Gaudio, originario di Cosenza, sarebbe arrivato l’avviso di conclusione delle indagini, al termine delle quali il neo commissario si sarebbe fatto interrogare e gli inquirenti propenderebbero per una richiesta di archiviazione nei suoi confronti. Che però, al momento, non sarebbe ancora stata presentata e, ad ogni modo, dovrebbe comunque passare al vaglio di un giudice.

Gaudio e non solo: il commissario per la Sanità in Calabria al centro di diverse polemiche

Un incarico ormai finito al centro delle polemiche e dell’attenzione mediatica nelle scorse settimane, quello il commissario per la Sanità in Calabria. Dapprima l’ex commissario Saverio Cotticelli, nominato durante il primo governo di Giuseppe Conte e confermato l’anno scorso dal ministro Roberto Speranza, aveva rassegnato le dimissioni dopo aver ammesso durante un’intervista di non sapere che toccasse a lui preparare un piano anti-Covid nella Regione.

Gli era succeduto poi Giuseppe Zuccatelli, rimasto in carica solo una manciata di giorni: anche su di lui, infatti si erano accese delle controversie per un video, girato durante la prima ondata della pandemia e finito online dopo la sua nomina, in cui affermava che le mascherine “non servissero a un ca**o”. Zuccatelli aveva annunciato le dimissioni, spiegando di aver ricevuto una telefonata dal ministro Speranza e di aver lasciato anche gli altri incarichi che occupava, all’Azienda ospedaliera di Catanzaro e nel Policlinico universitario Mater Domini, sempre a Catanzaro.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago