POLITICA

Bonus matrimonio, l’idea della Lega che fa discutere

Mentre proseguono i lavori sulla legge di Bilancio, nella serata di ieri, domenica 20 novembre, la Lega ha presentato una proposta di legge alla Camera che prevede un bonus matrimonio fino a 20mila euro. In un primo momento sembrava che potesse beneficiarne solo chi si sarebbe sposato in chiesa, ma di fronte alle critiche non è mancato un chiarimento su questo punto. Domenico Furgiuele, vicecapogruppo della Lega, ha spiegato che “la proposta di legge a mia firma, volta a incentivare il settore del wedding, che per questioni di oneri prevedeva un bonus destinato ai soli matrimoni religiosi, durante il dibattito parlamentare sarà naturalmente allargata a tutti i matrimoni, indipendentemente che vengano celebrati in chiesa oppure no”.

Il chiarimento del governo

Ieri sera, fonti di Palazzo Chigi hanno precisato che la proposta è un’iniziativa parlamentare e non è allo studio del governo. Hanno aggiunto che “nell’ambito di un quadro finanziario complesso, l’Esecutivo è al lavoro per sostenere la famiglia con misure corrette e realizzabili, che saranno contenute nella legge di bilancio”. Guido Crosetto ha ribadito che “il bonus matrimonio non fa parte della manovra, è la proposta presentata da un deputato. Non è mai passato in mente a Palazzo Chigi di dare un premio a chi si sposa in Chiesa, non è un tema che interessa a uno stato laico”. La proposta è stata depositata da Furgiuele assieme a Simone Billi, Ingrid Bisa, Alberto Gusmeroli ed Erik Pretto.

Bonus matrimonio, le critiche dell’opposizione

Proprio come Crosetto, anche vari esponenti dell’opposizione hanno sottolineato come non ci sia posto per una proposta di legge del genere in uno stato laico. Benedetto della Vedova, esponente di Più Europa, ha dichiarato che il bonus matrimonio “si inserisce nel filone dei bonus per qualsiasi cosa e, di per sé, non è così originale. A qualificarla nel solco reazionario della destra sovranista è il fatto che andrebbe riservato a italiane e italiani da almeno 10 anni e che scelgono il matrimonio religioso, rigorosamente etero: una perla di analfabetismo costituzionale”. Enrico Borghi, senatore del PD, ha ricordato a tutti che “chi crede in certi valori, non ha bisogno per testimoniarli della mancia corroborante: roba da mercanti del Tempio”. Non sono mancate delle critiche neppure da parte di Mara Carfagna: “Siamo ancora al Papa Re”. Simona Malpezzi, infine, ha parlato di “proposta assurda e di manovra populista”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago