Categories: POLITICA

Berlusconi, Bonafede in Senato: “Verifiche solo se emergono profili”

[scJWP IdVideo=”r9XD540D-Waf8YzTy”]

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, interviene al Question Time al Senato in merito al caso scoppiato dopo la diffusione dell’audio in cui un magistrato della Corte di Cassazione Amedeo Franco (poi deceduto) diceva che Berlusconi era stato trattato ingiustamente al processo Mediaset. “L’accertamento deve muovere da fatti circostanziati e specifici relativi esclusivamente a magistrati attualmente in servizio. Laddove dovessero emergere profili fattuali di questo tipo, gli uffici effettueranno tutti gli accertamenti necessari nel termine annuale loro assegnato”, dice il guardasigilli a Palazzo Madama rispondendo a un’interrogazione del renziano Davide Faraone. A proposito della sentenza su Berlusconi, Bonafede cita espressamente il decreto legislativo 109 del 2006, per dire che il suo Ministero può “compiere accertamenti tendenti a chiedere, eventualmente, l’esercizio dell’azione disciplinare da parte del competente organo istituzionale a ciò preposto davanti al Csm, e cioè la procura generale della Cassazione”.

Il giudice che condannò Berlusconi vuole essere ascoltato dalla Corte Ue

Per una guerra che quindi (al momento) non si apre ce n’è un’altra in pieno svolgimento. Quella di Antonio Esposito, il presidente del collegio di piazza Cavour che ha condannato Berlusconi, che due giorni fa si è rivolto alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo chiedendo di essere ascoltato nell’ambito del procedimento “Berlusconi contro Italia”, il contenitore di tutte le lagnanze e le (presunte) prove di Berlusconi contro la Cassazione, tra cui l’audio di Franco e la testimonianza giurata di tre dipendenti di un hotel di Ischia, in cui per tre anni consecutivi soggiornò Esposito prima del processo, e che riferiscono di espressioni pesanti dell’ex toga contro l’ex premier. Esposito vuole essere ascoltato per dimostrare la sua “assoluta imparzialità” e argomentare sulla “totale regolarità e correttezza” del procedimento per frode fiscale nei confronti del leader di Forza Italia. Insomma, lo scontro sulla sentenza del 1° agosto 2013 è destinata a proseguire ancora per diverso tempo.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago