POLITICA

AI act, arriva l’ok delle Commissioni del Parlamento europeo

Arriva il via libera dalle commissioni Mercato Interno e Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo sull’accordo del trilogo in materia di Intelligenza artificiale (AI Act). Il regolamento, che “sarà sottoposto al voto della plenaria ad aprile“, vuole garantire il rispetto dei diritti fondamentali, della democrazia, dello stato di diritto e della sostenibilità ambientale in materia di AI. “È una giornata storica. Siamo i primi al mondo ad avere una normativa così completa sull’intelligenza artificiale, che speriamo spiani la strada per un modello incentrato sull’essere umano in tutto il mondo“. Lo ha dichiarato l’eurodeputato del Partito democratico Brando Benifei, che ha negoziato in trilogo con Consiglio europeo e Commissione Ue la posizione del Parlamento Europeo. Il capodelegazione Pd ha poi sottolineato la necessità di “cominciare quanto prima con l’applicazione” delle nuove norme.

Nuovo regolamento AI, Benifei (Pd): “Piena attuazione richiederà un anno”

Benifei ha aggiunto che il nuovo regolamento sull’AIprevede un’etichettatura con la filigrana digitale di tutti i contenuti audio, video e dei testi. Lo standard tecnico per eseguire questa etichettatura dovrà essere sviluppato dall’Ufficio europeo dell’intelligenza artificiale, previsto dal nuovo regolamento. Questo è un tema importante, insieme a quelli della tutela del diritto d’autore e del copyright, sostenuti da autori, artisti e musicisti di tutta Europa, che si sono mobilitati e hanno sostenuto il nostro lavoro“, ha proseguito. “La piena attuazione – del nuovo regolamento – richiederà più di un anno, ma, in forma approssimativa, sono regole che possono essere già applicate anticipatamente in maniera volontaria“, ha concluso Benifei.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Esiste la vita nello Spazio? A rispondere è l’intelligenza artificiale

 

Federica Onnis

Federica Onnis, classe 1996. Dalla Sardegna a Verona per studiare prima lettere e poi giornalismo, con l'idea di imparare a raccontare ciò che mi accade intorno. Dopo alcune esperienze da freelance, fra copywriting e ghostwriting, sono arrivata a Bruxelles, nel cuore dell'Europa. Qui seguo da vicino la politica europea e imparo ogni giorno il mestiere dai colleghi più esperti.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago