POLITICA

Agricoltori, la protesta arriva di fronte al Parlamento europeo

Migliaia di agricoltori si sono radunati a Bruxelles per protestare contro le politiche europee in occasione del Consiglio europeo straordinario. I manifestanti sono arrivati con i trattori fino a Place du Luxembourg, di fronte al Parlamento europeo, dove hanno acceso dei roghi e tirato dei petardi. La città è blindata, la polizia ha utilizzato gli idranti contro chi stava lanciando oggetti. “Questa non è l’Europa che vogliamo” lo slogan scandito anche in italiano. Presente uno striscione della Coldiretti.

Agricoltori, Panza (Lega): “Manifestazione data dall’esasperazione per assurdi provvedimenti Ue”

La manifestazione di oggi è data dall’esasperazione di contadini, allevatori e agricoltori di tutta Europa che vedono la Commissione europea e la maggioranza del Parlamento adottare dei provvedimenti assurdi, folli, che stanno minando la produzione agricola dell’intera Unione europea“. Lo sostiene l’eurodeputato della Lega Alessandro Panza, che oggi ha preso parte alla protesta.  “Non riesco ad immaginare un altro modo per far capire dentro i palazzi che i nuovi provvedimenti, soprattutto quelli che stanno all’interno del Green Deal, devono essere rivisti ascoltando i ceti produttivi in agricoltura. Sosteniamo gli agricoltori: andate avanti, noi ci siamo“, ha aggiunto.

Agricoltori, Cirio (Piemonte): “Manifestazione positiva. Tema agricoltura anche in plenaria CoR”

Valuto positivamente – la manifestazione di migliaia di agricoltori europei che si tiene oggi in Place du Luxembourg, davanti al Parlamento europeo di Bruxelles – anche io sono qua, ho approfittato della concomitanza con la Plenaria del Comitato europeo delle Regioni in cui, proprio nella seduta di oggi, riporteremo anche questo tema“. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, circondato da manifestanti di tutta l’Ue e dai rappresentanti di Coldiretti. “È giusto mobilitarsi quando c’è il rischio che prevalgano certe ideologie sbagliate rispetto a quello che è il buon senso comune“, ha aggiunto. “In Europa ci sono anche tante iniziative buone, di sostegno all’agricoltura, ma ultimamente sembra prevalere un atteggiamento ideologico ben lontano dalle esigenze reali delle aziende“, ha concluso Cirio.

Caputo (Campania): “La Commissione Ue cambi approccio”

L’imponenza della manifestazione dovrebbe portare la Commissione europea ad una maggiore attenzione al mondo agricolo. Va cambiato l’approccio all’agricoltura, che non è il male assoluto della nostra economia“. Così Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania. “Assicuriamo a queste imprese, che non hanno il controllo di tutti i fattori produttivi, maggiore assistenza e soprattutto maggiore reddito. La transizione ecologia, a cui non dobbiamo rinunciare, va sostenuta solo se ci sono le condizioni sociali ed economiche adeguate“, ha aggiunto.

Federica Onnis

Federica Onnis, classe 1996. Dalla Sardegna a Verona per studiare prima lettere e poi giornalismo, con l'idea di imparare a raccontare ciò che mi accade intorno. Dopo alcune esperienze da freelance, fra copywriting e ghostwriting, sono arrivata a Bruxelles, nel cuore dell'Europa. Qui seguo da vicino la politica europea e imparo ogni giorno il mestiere dai colleghi più esperti.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago