MOTORI

Viritech Apricale: l’hypercar alimentata a idrogeno

Le auto a idrogeno con tecnologia a cella a combustibile sono ancora piuttosto rare. Fatto salvo per la Toyota Mirai, che è stata una delle prime vetture con questa tecnologia a essere stata prodotta in serie, le case che hanno deciso di puntare su questa tecnologia per l’autotrazione sono poche. Tra queste ci ha particolarmente incuriosito la compagnia britannica Viritech, che prevede di fare del suo core business i propulsori a idrogeno. La Viritech Apricale è il primo progetto dell’azienda che ha come obiettivo quello di dimostrare le potenzialità dell’idrogeno anche nelle hypercar prestazionali.

Viritech Apricale, telaio super

Le specifiche della Viritech Apricale non sono state ancora diffuse in modo completo. Tuttavia, secondo Autocar, la potenza di picco dell’hypercar conferita dal powertrain dovrebbe essere intorno ai 1.100 CV. Quest’ultimo è costituito da una pila a combustibile che utilizza l’idrogeno contenuto nelle bombole ad alta pressione e invia l’elettricità prodotta dalla reazione elettrochimica ai motori elettrici che azionano le ruote.

Il segreto della Viritech Apricale risiede nei recipienti a pressione, che hanno anche una funzione strutturale. Essenzialmente l’azienda sostiene che sta costruendo un telaio monoscocca super leggero in grafene composito che incorpora il sistema di immagazzinamento dell’idrogeno. Esattamente nello stesso modo con cui molti veicoli elettrici a batteria incorporano i pacchi batteria. Tutto questo si traduce in evidenti vantaggi in termine di riduzione di peso rispetto alle auto con i tradizionali recipienti utilizzati per l’idrogeno.

L’autonomia dell’auto non è stata ancora comunicata, tuttavia è lecito attendersi che sarà molto più elevata rispetto alle normali auto elettriche. Probabilmente quindi potrebbe arrivare anche a 1600 km con un pieno di idrogeno.

Osservano le immagini teaser diffuse della compagnia, si possono notare le forme levigate, gli enormi passaruota e una zona del diffusore posteriore molto pronunciata. Un altro particolare sono le grandi prese d’aria laterali.

Ancora in sviluppo

La Viritech afferma che svilupperà l’Apricale nei prossimi 18 mesi. La produzione nella serie limitata di 25 esemplari inizierà all’inizio del 2023. Il prezzo di 1,7 milioni di euro è in linea con la tipologia di progetto. L’azienda sta lavorando anche su una SUV famigliare chiamata Tellurio e su un camion per il trasporto pesante denominato Jovian. Quest’ultimo, molto probabilmente, rappresenta un mercato migliore per l’azienda, dal momento che attualmente la mobilità elettrica a batteria non consente di produrre automezzi pesanti in grado di garantire lunghe distanze. Quindi, in questo caso, l’idrogeno rappresenta una scelta potenzialmente migliore.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

19 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago