I quadricicli elettrici sono una tipologia di mezzi che, in determinati contesti, come all’interno delle città, rappresentano una forma di mobilità con delle ottime potenzialità a causa soprattutto delle loro dimensioni ridotte. Il quadriciclo che vi presentiamo in questo articolo si chiama Triggo (rientra nella categoria L7e), è realizzato dall’omonima startup polacca, e ha la particolarità di potersi allargare e restringere a seconda delle esigenze del pilota. La sua commercializzazione è fissata all’inizio del 2021 e, date le sue peculiarità, si rivolge in modo specifico ai servizi di sharing.
La capacità di variare le dimensioni è resa possibile grazie a particolari sospensioni “telescopiche”; quelle anteriori sono infatti dotate di un sistema che orienta i bracci da trasversali a longitudinali, riducendo così la larghezza, che può passare da 148 a 86 cm. Sono le ruote posteriori a conferire la direzionalità e, durante le fasi guida, l’intera carrozzeria si inclina in curva, come se fosse una moto (per orientarlo al posto del manubrio c’è un vero e proprio volante).
Visto che si rivolge ai servizi di sharing, il Triggo è dotato di un sistema di batterie intercambiabili, che hanno una capacità di 8 kWh (il peso è di 130 kg), che consente una percorrenza di circa 100 km con una singola ricarica. L’accumulatore alimenta i due motori elettrici da 13 CV. Il peso del quadriciclo è di 400 kg, esclusa la batteria. La carrozzeria del mezzo, al fine di ridurre al massimo il peso, è di tipo composito. Dentro la cabina trova posto, oltre al guidatore, anche un altro passeggero.
Alle due diverse larghezze (148 e 86 cm) sono associate altrettante modalità di guida; in modalità “stradale”, dove il Triggo è largo 148 cm, è possibile raggiungere 90 km/h di velocità massima; in modalità “manovra” la larghezza passa a 86 cm, il raggio di sterzata si riduce a 3,5 metri e la velocità viene limitata a 25 km/h.
Un’altra caratteristica che rende il Triggo perfetto per le città del futuro è la compatibilità con il sistema di controllo digitale drive-by-wire, che utilizza l’elettronica per l’esecuzione di funzioni del veicolo come accelerazione, sterzo e freno, tradizionalmente ottenute con collegamenti meccanici.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…