MOTORI

Subaru Solterra, com’è fatta la prima elettrica della casa giapponese

Dopo aver mostrato alcuni immagini teaser la casa giapponese pubblica un video dove si può vedere per alcuni istanti la Subaru Solterra, ossia la sua prima elettrica. Guardando il video si può notare una suv di medie dimensioni con una carrozzeria molto affilata e che può contare su una notevole altezza da terra. La linea di cintura è alta e i passaruota grandi e sporgenti. Nel frontale possiamo notare gli appuntiti fari a led e al posteriore i fanali dal disegno geometrico che si estendono anche sulla fiancata.

La Subaru Solterra sarà una suv per l’off road

La Solterra potrà contare sul vasto bagaglio tecnico della Subaru in termini di trazione integrale, quindi è lecito attendersi prestazioni super sotto questo specifico aspetto. La vettura sarà ingegnerizzata sulla piattaforma e-Subaru Global Platform, progettata in collaborazione con la Toyota. Si tratta di una piattaforma modulare che può essere adattata a diverse tipologie di vettura, con trazione anteriore, posteriore o integrale. La batteria, al fine di garantire una distribuzione ottimale del peso, è collocata sotto il pianale.

Interni “alla giapponese”

Lo stile degli interni sposa il tipico stile giapponese. In questo caso la Solterra ha uno schermo a sbalzo di tipo touch preposto al controllo del sistema multimediale e posizionato al centro della plancia, che si sviluppa in orizzontale. Il tunnel centrale è leggermente più “affollato” di tasti fisici; si può notare la presenza del rotore per controllare le modalità di guida e per gestire alcune funzionalità dell’auto. Così come le Peugeot, anche la Subaru Solterra ha un quadro strumenti posizionato più in alto rispetto al volante.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago