Quando passa un’ambulanza in strada attenzione a non commettere questa leggerezza: le multe che rischiate sono elevatissime

Codice della strada e mezzi di soccorso, cosa non fare (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 17 Settembre 2023

Al passaggio dell’ambulanza il comportamento in auto non è facoltativo ma obbligatorio come stabilito dalla legge nel Codice della strada.

Non solo si tratta di buona condotta, poiché un segnale sonoro di allarme che sia di un sistema sanitario o di un altro veicolo dello Stato è sintomatico di emergenza, ma riguarda anche delle regole da seguire che prevedono indicazioni chiare.

Quando passa un’ambulanza quindi meglio non prendere “provvedimenti” in autonomia ma rispettare ciò che dice la legge previene spiacevoli conseguenze.

Cosa fare quando passa un’ambulanza in strada

Il Codice della strada stabilisce il comportamento da dover tenere quando si è alla guida e ci si trova nella situazione di passaggio di un mezzo di soccorso con sirene accese. Questo serve a indicare che è doveroso spostarsi al fine di lasciar passare lo stesso. Le tempistiche di intervento, per ambulanza, pompieri, polizia, sono tutto e quindi il compito del cittadino è non intralciare in alcun modo il loro transito.

ambulanza traffico
Cosa fare con un’ambulanza nel traffico (newsby.it)

La legge in materia stabilisce che il veicolo deve farsi da parte e quindi agevolare la fruibilità stradale per quanto possibile, accostando, fermandosi o spostandosi su un’altra corsia in base alle condizioni stradali. Questo con le dovute possibilità relative alla strada, se stretta o poco agevole l’opzione è far scorrere il traffico rapidamente, non c’è altro modo.

Questi mezzi di intervento hanno la precedenza, la segnalazione è data proprio dalle luci e dalla funzionalità sonora della sirena. Non bisogna ostruire la strada, fare attenzione a eventuali indicazioni, essere sempre previdente e soprattutto non bisogna mai seguire il mezzo. Questo comportamento è diffuso ancora oggi, quando passa un veicolo di questo tipo le auto si accodano per fare prima. È sbagliato ed è punibile come reato, con una multa e la decurtazione di 2 punti dalla patente.

Chiunque ostacoli un mezzo di soccorso va incontro a sanzione amministrativa fino a 168 euro e può anche essere accusato di: violenza privata, interruzione di pubblico servizio, lesioni colpose e anche omicidio. Non agevolare il passaggio del mezzo di soccorso ha delle conseguenze, queste si ripercuotono sulla salute altrui e quindi la condizione è molto più grave di ciò che si possa immaginare.

Il Codice della strada stabilisce all’articolo 177 comma 5 questi dettagli, la regola è valida anche per i familiari del paziente che non possono seguire l’ambulanza. Questo è quanto stabilito per questioni di sicurezza e viabilità generale e per questo si applica in maniera univoca a tutti i mezzi.

Impostazioni privacy