Prezzo dei carburanti, il Natale porta piacevoli novità: gli automobilisti possono respirare

Pompa benzina - Newsby.it
Prezzo dei carburanti, il Natale porta piacevoli novità: gli automobilisti possono respirare. Variazioni di un certo rilievo del costo di benzina e diesel
Il provvedimento emanato dal Governo Meloni, che ha ridotto del 50% lo sconto sul taglio delle accise dei carburanti, era stato accolto con parecchio scetticismo da tutti gli automobilisti e gli autotrasportatori italiani. In un periodo già molto difficile a causa dell’aumento indiscriminato delle fonti di energia e di intere filiere di prodotti, l’unico motivo di parziale conforto era il contenimento del prezzo dei carburanti grazie alle misure messe in atto dall’esecutivo guidato da Mario Draghi.

Il taglio sullo sconto deciso dal nuovo governo aveva prodotto, almeno nell’immediato, una nuova tendenza al rialzo del prezzo di benzina e diesel. Aumenti che ovviamente non hanno fatto piacere ai tanti automobilisti che per questioni di lavoro o per altre necessità sono obbligati a trascorrere parecchio tempo in macchina. E che hanno visto nuovamente crescere il costo dei carburanti dopo qualche mese di tregua.
A sorpresa però, nelle ultime ore, sono giunte buone notizie su questo fronte. Novità che anche e soprattutto in vista delle festività natalizie rappresentano un’autentica boccata d’ossigeno per intere categorie di lavoratori e di privati cittadini.
Prezzo carburanti, ultime notizie: scendono i costi alla pompa
Le ultime novità strappano un sorriso ai milioni di automobilisti italiani, che si avvicinano al Natale alle prese con i noti problemi legati all’inflazione e ai costi del mantenimento della propria auto. A sorpresa e in evidente controtendenza sono infatti scesi i prezzi dei carburanti.
Anche nella giornata di ieri le quotazioni internazionali su benzina e diesel erano in salita e sui prezzi raccomandatati in Italia si sono registrati degli ulteriori tagli, soprattutto con Tamoil e Q8, -3 centesimi al litro su benzina e gasolio. A fornire in dettaglio i prezzi è come al solito l’elaborazione di Quotidiano Energia in base ai dati comunicati all’Osservaprezzi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in questo inizio di seconda metà di dicembre.
Il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self scende a 1,685 euro/litro (1,699 il valore precedente), con i diversi marchi compresi tra 1,666 e 1,702 euro/litro (no logo 1,689). Il prezzo medio praticato del Diesel self è invece 1,752 euro/litro (contro 1,767), con le compagnie tra 1,732 e 1,769 euro/litro (no logo 1,753).

Per quanto riguarda il servito, per la benzina il prezzo medio praticato diminuisce a 1,835 euro/litro (1,850 il valore precedente) con gli impianti colorati con prezzi tra 1,764 e 1,885 euro/litro (no logo 1,744). La media del gasolio servito è 1,902 euro/litro (contro 1,919), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,829 e 1,956 euro/litro (no logo 1,808). I prezzi del GPL oscillano tra 0,777 a 0,791 euro/litro (no logo 0,762), quelli del metano tra 2,314 e 2,496 euro/litro (no logo 2,465).
Come si può notare si tratta di variazioni di un certo spessore, riduzioni di prezzo che permettono a milioni di persone di risparmiare qualcosa in vista delle festività natalizie e dei primi giorni del nuovo anno. La speranza, ovvia e scontata, è che questa tendenza si confermi anche nel 2023. Decisivo in tal senso saranno l’esito e la durata delle guerra tra Russia e Ucraina.