ECONOMIA

Mercedes, guasto freni spaventa il mondo | Un milione di pezzi da cambiare: i rischi

C’è grande apprensione per i possessori di Mercedes, a causa di un annuncio delle scorse ore e conseguente iniziativa della casa automobilistica di Stoccarda. Circa un milione di automobili prodotte e vendute tra il 2004 e il 2015 dovranno infatti essere ritirate per possibili problemi tecnici ai freni. Cerchiamo quindi di capire chi, come e cosa, in Italia, deve temere per la vettura di sua proprietà.

Guasto al servofreno Mercedes: in che cosa consiste il problema

Partiamo dalla descrizione del problema e dei suoi conseguenti, possibili rischi. La questione riguarda il servofreno di 993.407 esemplari di Mercedes, il cui dispositivo potrebbe subire una corrosione con conseguente interruzione del collegamento tra il pedale e il sistema frenante. La casa automobilistica ha lanciato l’allarme all’agenzia di stampa tedesca ‘Dpa’, per poi aggiungere dettagli a ‘France Press’. “In rari casi di corrosione molto grave – si spiega –, potrebbe essere possibile che una frenata particolarmente forte o brusca causi danni meccanici al servofreno“. Di conseguenza, “il collegamento tra il pedale del freno e il sistema frenante fallirebbe“.

A creare i problemi sarebbe nel concreto un manicotto di gomma, che deve trattenere umidità e acqua. Con il tempo, però, la sovraesposizione a questi elementi ne genera appunto la corrosione. Le conseguenze di questo guasto possono essere molto gravi. “In un caso così raro, non sarebbe possibile far decelerare il veicolo tramite il freno di servizio. Pertanto, aumenterebbe il rischio d’incidenti o lesioni“, ha spiegato la Mercedes. Già dal 27 maggio scorso la compagnia sta individuando i modelli e ogni singola autovettura che presenta l’anomalia.

Come agire ora: le indicazioni dell’azienda tedesca

Inizialmente sembrava che il problema riguardasse 300 mila Mercedes prodotte tra il 2006 e il 2012. Solo successivamente, però, si è capito che il problema è più diffuso. E anche che i modelli non si limitano al mercato americano, come inizialmente sembrava, ma sono presenti anche in Europa. Inclusi 70 mila esemplari tutt’ora in Germania. Si tratta di vetture delle serie ML e GL SUV (BR 164), della monovolume di lusso Classe R (BR 251) e alcuni modelli della serie sportiva AMG.

Sarà la stessa Mercedes a contattare personalmente i proprietari dei modelli che presentano il pezzo difettoso. Richiamerà quindi le automobili, ne verificherà la presenza di eventuali anomalie e sostituirà gratuitamente il manicotto corroso. “Il processo di richiamo comporterà l’ispezione dei veicoli potenzialmente interessati“, ha spiegato il gruppo. Che nel frattempo invita i proprietari a verificare la corrispondenza del proprio modello a quelli a rischio. E, per il momento, a “non guidare i veicoli” fino all’ispezione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago