MOTORI

Mercedes EQA, la “gemella elettrica” della GLA

La Mercedes EQA è la nuova crossover elettrica della casa tedesca presentata ieri alla stampa. Si posiziona al di sotto della Mercedes EQC, che attualmente rimane la suv elettrica di punta.

La EQA va a presenziare un segmento di mercato piuttosto affollato, dove dovrà battagliare con concorrenti del calibro di Citroёn ё-C4, Mazda MX-30, Volvo XC40 Recharge, Volkswagen ID.4 e Skoda Enyaq iV 4.

Mercedes EQA, dimensioni “giuste” e linee fluide

Mercedes eqa

È basata sulla stessa piattaforma della sorella termica GLA, ma è lunga 446 cm, ossia 5 cm in più. La casa, ovviamente, per far spazio all’accumulatore sotto la scocca, ha dovuto apportare delle modifiche al telaio, irrobustendolo.

Per far fronte alle maggiore efficienza richiesta dalla trazione elettrica, la Mercedes ha studiato l’aerodinamica della EQA attraverso delle simulazioni al computer. Il risultato è quello di un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,28.

Si tratta di un ottimo risultato che è stato ottenuto grazie a una carrozzeria aerodinamica, specialmente nella zona anteriore e in quella posteriore (il sottoscocca è liscio), a un frontale “chiuso” (derivato dalla EQC) e a dei cerchi in lega ottimizzati nella forma che calzano pneumatici specifici.

Le caratteristiche tecniche

La EQA è spinta da un motore elettrico asincrono in corrente alternata da 190 cavalli, con 375 Nm di coppia, alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità effettiva di 66,5 kWh. L’autonomia è di 426 km nel ciclo WLTP combinato e i consumi di 17,7 kWh/100 km (ciclo WLTP combinato). La velocità massima raggiungibile dalla vettura è di 160 km/h.

Per fare “il pieno” è possibile utilizzare colonnine fino a 100 kW di potenza, che in 30 minuti consentono di ripristinare dal 10 all’80% di energia. In alternativa, impiegando la corrente alternata a 11 kW, servono 5 ore e 45 minuti per passare dal 10 al 100%.

Arriveranno più avanti le versioni più potenti con trazione integrale, che aggiunge un motore posteriore sincrono a magneti permanenti, e batteria più grande in grado di assicurare oltre 500 km di autonomia.

Mercedes EQA 3

Interni opulenti e tecnologici di Mercedes EQA

La EQA è dotata del sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience), che grazie alla SIM integrata può contare sulla connettività, su un sofisticato assistente vocale e su un head-up display (a richiesta).

Non manca nemmeno l’interconnessione con lo smartphone, che consente di inviare un percorso al navigatore dell’automobile, controllare lo stato di ricarica dell’auto e avviare il “clima” da remoto. È stato ottimizzato anche il navigatore, che ora consente di pianificare un viaggio tenendo conto dell’autonomia e delle colonnine di ricarica presenti lungo il percorso.

Il prezzo

La Mercedes EQA nell’allestimento 250 Sport ha un prezzo di listino in Italia che parte da 51.150 euro (41mila euro senza IVA). Saranno inoltre disponibili questi allestimenti: Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus e Premium Pro.

Arriverà ad aprile e, grazie a un prezzo senza IVA al di sotto di 50mila euro, potrà usufruire degli incentivi.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago