La Cupra UrbanRebel Concept è il nuovo prototipo presentato dalla casa spagnola. Si tratta della sua interpretazione di un veicolo elettrico urbano prestazionale, dal quale verrà realizzato un’auto prodotta in serie, il cui arrivo è previsto nel 2025. Verrà mostrata durante il Salone Internazionale dell’Auto di Monaco.
Lunga 408 cm, larga 179 cm e alta 144 cm, l’auto presenta delle linee sinuose e dinamiche. Sul frontale spicca la grande “bocca” che si estende a tutta lunghezza e le due prese d’aria laterali. Il cofano presenta due nervature che convergono verso il centro allineandosi ai due fari affilati a led con una firma a triangolo. Profilo laterale caratterizzato dai muscolosi passaruota posteriori e dai cerchi che hanno un design molto particolare. Al posteriore trova posto un gigantesco alettone posizionato in alto, in linea con i sottili fanali a led, e una zona dell’estrattore molto ben definita.
Tecnicamente la Cupra UrbanRebel Concept eroga 250kW (339 CV) di potenza continua, con un picco 320kW (435 CV); grazie a questi “numeri” è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in in 3,2 secondi.
Wayne Griffiths, ceo di Cupra, ha dichiarato: “La Cupra UrbanRebel Concept è un’interpretazione radicale dell’auto elettrica urbana dell’azienda, il cui lancio è previsto per il 2025. Questo concept da corsa dà un’idea del linguaggio di design della futura street-car e ispirerà la sua creazione. L’auto elettrica urbana è un progetto strategico fondamentale non solo per la nostra azienda, ma anche per il Gruppo Volkswagen, poiché il nostro obiettivo è quello di produrre più di 500.000 auto elettriche urbane all’anno a Martorell per diversi marchi del Gruppo. L’auto elettrica urbana democratizzerà e renderà accessibile l’elettromobilità alle masse”.
La UrbanRebel rappresenta un’interpretazione del brand verso un linguaggio di design più progressivo, pur mantenendo i valori che identificano la Cupra. Jorge Diez, Cupra Design Director, ha dichiarato: “La CUPRA UrbanRebel Concept inietta un look da gamification all’auto da corsa, proiettando un’interpretazione radicale dell’auto elettrica urbana dell’azienda. Ogni linea sagomata e ogni superficie scolpita nel design è portata in vita da una livrea che utilizza particelle cinetiche per aggiungere movimento alla superficie quando la luce si sposta su di essa”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…