Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche? Tutte le novità

Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche (Newsby.it)
Newsby Federico Danesi 29 Novembre 2022

Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche? Tutte le novità in vista: le Regioni hanno regole diverse, ecco i modelli da preferire

Ci sono spese che ogni automobilista deve per forza affrontare e non parliamo solo del pieno o della Revisione obbligatoria. Una volta l’anno c’è da pagare anche il bollo auto, una tassa riscossa dalla Regione (solo in Sardegna e Friuli lo incassa l’Agenzia delle Entrate) con cadenza precisa.

Bollo Auto 2022 ibride ed elettriche
Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche (Newsby.it)

A questo punto scatta la domanda: al di là dei consumi, conviene acquistare un’auto ibrida oppure un’auto elettrica rispetto ad un modello a benzina oppure a gas? La risposta arriva dalle regioni, perché ci sono regole diverse e quindi pagamenti diversi in base alla zona.

In effetti ci sono amministrazioni regionali che non prevedono nessuna agevolazione per le auto ibride, altre invece che concedono esenzioni. Poi ci sono le vie di mezzo, cioè uno sconto sulla cifra da pagare per chi punta sui questi modelli.

In generale i modelli ibridi, plug-in o elettrici hanno a loro vantaggio incentivi importanti per l’automobilista da parte del governo, in genere associati alla rottamazione di un vecchio veicolo che inquina di più. A questo punto, dove conviene di più pagare il Bollo Auto 2022?

Andiamo ad esaminare la casistica regione per regione, per avere un quadro più chiaro della situazione. In Valle d’Aosta è prevista una esenzione di 5 anni per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori con motore elettrico. Al termine, i proprietari delle auto elettriche pagheranno il 25% mentre motocicli e ciclomotori avranno cifra piena. L’esenzione quinquennale è estesa anche ai veicoli a propulsione ibrida termico-elettrica e a idrogeno immatricolati dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022.

Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche? Le regole cambiano regione per regione

In Piemonte vige l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto per le auto elettriche, a metano o Gpl (dall’origine). L’esenzione per 5 anni è riservata alle auto elettriche o a doppia alimentazione benzina-metano o benzina-Gpl trasformati ma anche per le auto ibride. Stesso discorso in Lombardia e nella Provincia Autonoma di Bolzano ma anche di Trento.

In Veneto esenzione di 5 anni per le auto elettriche, poi la tassa passa al 25% dell’importo previsto. Per le auto ibride, invece, esenzione triennale e poi tassa per intero. Il Friuli prevede esenzione quinquennale per un’auto elettrica e poi il 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina corrispondenti. Non è prevista alcuna agevolazione per chi possiede un’auto ibrida.

Come nelle altre Regioni, i residenti in Liguria non pagano la tassa automobilistica per i primi 5 anni dalla data di immatricolazione. Dal il bollo sarà del 25%. Esenzione quinquennale anche per le auto con alimentazione ibrida benzina-elettrica, benzina-idrogeno o gasolio-elettrica immatricolate nell’anno 2022. In Emilia le auto elettriche sono esentate per 5 anni dal pagamento della tassa automobilistica e potranno pagare il bollo al 25% dal sesto anno in poi. Per un’auto ibrida appartenente alla categoria M1 a uso privato e immatricolata per la prima volta nel 2021, contributo pari al costo di 3 anni della tassa automobilistica regionale.

E ancora, in Toscana esenzione di 5 anni per un’auto elettrica. Dal sesto anno in poi sconto del 75% ma nessuna agevolazione per auto ibride. Stesse regole nelle Marche che hanno esteso l’esenzione quinquennale alle auto ibride benzina-elettrica o gasolio-elettrica immatricolate per la prima volta nel 2021.

Bollo Auto 2022
Bollo Auto 2022, ibride ed elettriche convengono (Newsby.it)

In Umbria esenzione quinquennale per le auto elettriche in Umbria. Dal sesto anno in poi pagamento al 25% ma nessuna agevolazione per le auto ibride. Nella Regione Lazio per un’auto elettrica esenzione quinquennale, dalla data di prima immatricolazione. Alla fine dei cinque anni, anche qui il 25%. Invece le auto con alimentazione ibrida benzina-elettrica o doppia benzina-idrogeno sono esentate per 3 anni.

Bollo Auto 2022, quanto pagano ibride ed elettriche? Non tutte le regolòe sono ugiali in Italia

Abruzzo e Molise sposano la norma dell’esenzione per 5 anni dei veicoli elettrici e dal sesto anno in poi si pagherà importo scontato del 75%. In Campania l’esenzione dal pagamento del bollo auto per le auto elettriche dura 5 anni salendo al 25% poi. Previsto anche ecoincentivi che estendono il periodo di esenzione: auto elettriche 7 anni, auto con alimentazione ibrida – elettrica 5 anni, auto con alimentazione ibrida – gas metano 3 anni.

In Basilicata esenzione quinquennale dal versamento della tassa automobilistica per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori: Ma anche le vetture di nuova immatricolazione con alimentazione ibrida benzina-elettrica o gasolio-elettrica o benzina-idrogeno sono esonerate dal pagamento del bollo per 5 anni.

In Puglia le auto con motore elettrico sfruttano l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per 5 anni, che poi salirà al 25% dell’importo dovuto per omologhi veicoli a benzina. Esenzione per 5 anni anche sui veicoli appartenenti alle categorie M1 e N1 immatricolati dal 1° gennaio 2014 con alimentazione ibrida benzina-elettrica e diesel-elettrica.

Auto elettriche
Auto elettriche, in Italia ancora poco mercato (Newsby.it)

In Calabria esenzione quinquennale dal pagamento delle tasse automobilistiche. Il versamento quindi comincia dal sesto anno, ma scontato del 75% e nessuna agevolazione è riservata ai proprietari delle auto ibride. Infine in Sicilia l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli elettrici è di 5 anni e poi sale al 25% mentre per i veicoli immatricolati fino al 31 dicembre 2024 con alimentazione ibrida elettrica-termica di tipo plug-in, full hybrid o alimentazione esclusiva a idrogeno l’esenzione è di durata triennale. E in Sardegna esenzione quinquennale per le auto elettriche, che sale poi al 25%. Nessuno sconto per i proprietari delle auto ibride.

Impostazioni privacy