MONDO

Vaccino Covid e disparità, l’India: “Paesi G20 rinuncino ai brevetti”

Torna al centro del dibattito il tema delle disuguaglianze e delle disparità nella distribuzione del vaccino anti Covid nel mondo. Durante la riunione del G20 sul Commercio in corso a Sorrento, l’India ha infatti chiesto agli altri Paesi membri del G20 di rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale per motivi umanitari e di abbattere le nuove barriere commerciali fra Stati.

Vaccino, la posizione dell’India al G20

Barriere come la differenziazione fra i diversi sieri anti Covid o i passaporti vaccinali, che limiterebbero la fornitura di servizi essenziali a tutta la popolazione. Secondo il ministro del Commercio indiano, Piyush Goyal, è infatti necessario assicurare un “equo accesso ai vaccini”. Lo riferisce l’Hindustan Times, citando l’intervento di Goyal al vertice di Sorrento.

I brevetti dei vari vaccini e i Covid pass, ha detto il ministro indiano, “impongono limitazioni alla mobilità e impediscono gli spostamenti del personale che fornisce servizi essenziali”. E, rivolgendosi alle nazioni più sviluppate, ha aggiunto: “La nostra risposta alla pandemia deve garantire un equo accesso ai vaccini e ad altri prodotti sanitari per la cura del Covid-19”.

Brevetti e commercio, l’ostacolo TRIPs

Obiettivo raggiungibile solo “assicurando una veloce risoluzione ai problemi sul fronte delle restrizioni nelle forniture. Una delle strade per fare ciò è accettare la proposta di rinunciare all’accordo TRIPs”. Il TRIPs (Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) è un trattato internazionale promosso dall’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) per fissare lo standard per la tutela della proprietà intellettuale.

La rinuncia alla proprietà intellettuale

Lo scorso anno proprio l’India, insieme al Sudafrica, aveva proposto ai membri dell’Omc di rinunciare ai brevetti in modo da agevolare per tutti l’accesso alle tecnologie che permettono di prevenire, curare o trattare il Covid-19. Come, appunto, il vaccino.

“La crisi pandemica è un potente promemoria della nostra interconnessione, ha ricordato Goyal. Ma anche un promemoria “della necessità di una strategia coordinata globale per superare una situazione sanitaria senza precedenti.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago