Usa, NY Times accusa la Casa Bianca: “Bloccata norma su mascherine”

Quella lanciata dal New York Times è un’accusa pesante: citando come fonti due funzionari del Cdc (il Centro Usa per il controllo e la prevenzione delle malattie), il quotidiano newyorkese sostiene che l’amministrazione guidata da Donald Trump si sarebbe formalmente opposta a una norma che avrebbe obbligato tutti i cittadini americani, senza distinzione di Stato, ad indossare la mascherina sui mezzi pubblici.

La norma sarebbe stata la più restrittiva tra quelle finora disposte a livello federale. Avrebbe obbligato chiunque utilizzi aerei, treni, autobus e metropolitane, sul mezzo e nelle relative stazioni, a coprire naso e bocca. L’obiettivo era quello di seguire l’esempio di altri Paesi (tra cui l’Italia) e limitare la diffusione del virus.

I funzionari Cdc: “Non hanno voluto neanche discutere della proposta”

I funzionari, rimasti anonimi perché teoricamente tenuti a rispettare il segreto istituzionale, hanno riferito al NY Times che nonostante il supporto alla norma del segretario alla Salute Alex Azar, il vice presidente americano Mike Pence, capo della task force anti-Covid, non ha voluto neanche prendere in considerazione una discussione, prima di bocciare la proposta.

La giustificazione è stata che ogni decisione in merito deve essere lasciata alle autorità statali e locali. “L’approccio della task force è quello secondo cui New York City è diversa dal Montana o dall’Alabama – ha dichiarato uno dei due funzionari -. Per loro ogni stato sa meglio come gestirsi”.

Non è l’unica norma del Cdc rigettata dalla task force Usa

Quella sull’utilizzo delle mascherine sui mezzi non è l’unica norma che il Cdc si è visto rigettare dalla task force della Casa Bianca. L’ultimo episodio risale a poche settimane fa, quando l’amministrazione Trump ha impedito al Centro di controllo e prevenzione delle malattie di bloccare le navi da crociera fino a metà febbraio, come suggerito dagli scienziati. Bloccate anche le linee guida specifiche per lo svolgimento dei test sierologici e per la riapertura delle scuole. Mosse puramente elettorali, secondo i critici. Decisioni atte a non limitare la libertà degli americani, secondo la Casa Bianca.

Di certo c’è, però, che attualmente gli Usa sono il Paese più colpito al mondo, con oltre 7 milioni e mezzo di contagi e 213mila morti (secondo i dati della Johns Hopkins University), con un incremento di positivi quotidiano che si aggira attorno alle 40mila unità. Con la Casa Bianca che preferisce, almeno per il momento, non intervenire a livello federale.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago