MONDO

Negli Usa i complotti si combattono con altri (finti) complotti

Negli Usa i complotti si combattono con altri complotti. Finti, però. È il caso di “Birds Aren’t Real”, che letteralmente significa “gli uccelli non sono reali”. Secondo gli appartenenti a questo movimento cospirazionista, infatti, gli uccelli in realtà sarebbero dei droni pronti a spiarci.

Gli uccelli non esistono: sono droni-spia

Tutto è nato, come spesso accade, sul web. Online, infatti, questa incredibile teoria ha preso piede, riuscendo a catalizzare l’attenzione di centinaia di migliaia di persone. In particolare di utenti social come Instagram e TikTok, dove spopolano gli account con il motto Birds Aren’t Real.

Ma anche su YouTube, dove con una semplice ricerca ci si può imbattere in decine e decine di video che sposano questa tesi. E ci sono anche le campagne fisiche, come quelle di Pittsburgh, Memphis e Los Angeles, tre città dove di recente sono apparsi dei giganteschi manifesti pubblicitari con la scritta “Birds Aren’t Real”.

Birds Aren’t Real è talmente popolare che, lo scorso mese, un gruppo di complottisti ha perfino manifestato davanti alla sede di Twitter a San Francisco per indurre la società a cambiare logo (il popolare uccellino blu). Eppure, c’è una verità altrettanto incredibile dietro a tutto ciò.

La mente dietro al movimento Birds Aren’t Real

Perché tutti le teorie che ruotano attorno a Birds Aren’t Real, in realtà, non esistono. Sono completamente inventati. E sono il frutto della fantasia di Peter McIndoe, studente 23enne di Memphis, che ha dato vita a questo movimento nel 2017.

L’obiettivo, però, non era quello di rimpolpare il già fitto sottobosco di complotti e idee cospirazioniste che mirano a riscrivere la storia; bensì di creare un contro-movimento, una sorta di parodia. Insomma, la controffensiva di una Generazione Z nata e cresciuta in un mondo dominato dalle fake news.

Il grande bluff e la controffensiva ai complotti

Dopo aver raggiunto questo livello di popolarità, McIndoe – come scrive il New York Times – è ora pronto a svelare al mondo la natura goliardica di Birds Aren’t Real. E, magari, per affermare una volta per tutte l’esistenza degli uccelli. Prima che qualcuno pensi che siano davvero dei droni.

“Avendo avuto a che fare con il mondo della disinformazione per anni – racconta il 23enne – siamo ben consci del confine su cui ci muoviamo. L’idea è di creare qualcosa di ridicolo, ma stiamo attenti a non dire mai qualcosa di troppo realistico”.

“Birds Aren’t Real – spiega – non è una satira superficiale dei complotti presi dall’esterno. Ma dal profondo di essi. In molti della nostra generazione percepiscono la follia in tutto questo e Birds Aren’t Real è diventato un modo per le persone di elaborarla”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago