MONDO

Usa potenziano le basi aeree nel Pacifico per “sfidare” la Cina

Gli Usa sono pronti a lanciare un messaggio di sfida alla Cina anche in campo militare. Dopo le accuse sull’origine del Covid-19 e lo scontro a suon di medaglie alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il Pentagono ha infatti rivisto la ridistribuzione delle risorse per i suoi progetti militari nel mondo. E ci sono delle novità importanti.

Il “messaggio” degli Usa alla Cina

Come ad esempio la scelta della Casa Bianca di non modificare al rialzo gli stanziamenti per il contrasto alla Russia né per la lotta al terrorismo in Medio Oriente e in Africa. Perché – come rivela il Wall Street Journal – la maggior parte delle nuove risorse serviranno per potenziare la basi aeree statunitensi nel Pacifico.

In particolare in Australia e sull’isola di Guam, la più grande dell’arcipelago delle Marianne, che fa parte dei “territori non incorporati” degli Usa. Vale a dire due punti strategici per porre un eventuale freno alla continua espansione militare di Pechino; oltre che un modo per riaffermare il dominio a stelle e strisce in quell’area.

L’obiettivo del Pentagono sarebbe quello di migliorare alcune infrastrutture delle basi aeree e di implementare il parco mezzi con nuovi aerei da caccia e bombardieri. Questo, spiega il Wsj, sarebbe un tentativo del presidente Joe Biden di riequilibrare la bilancia degli interventi militari dopo alcune scelte infelici dei suoi primi dieci mesi di mandato a Washington.

Biden, prova di forza dopo mesi di caos

Vale a dire il caotico ritiro delle truppe dall’Afghanistan; ma anche le pressioni subite da Mosca sulla questione dell’Ucraina. E ora la Cina, soprattutto per la questione di Taiwan. Pechino non ha infatti mai nascosto la volontà di annettere l’isola anche con la forza, se necessario.

Ma con Taipei gli Usa hanno all’attivo importanti accordi commerciali, anche in campo bellico. Dunque, ogni possibile “minaccia” non è tollerabile per Biden, che sta cercando di mettere un freno allo strapotere cinese. Stando a quanto riporta il quotidiano americano, i primi investimenti a Guam sono previsti per il prossimo anno.

In più, come si legge nel sommario di un report del Pentagono da poco desecretato, gli Usa sono pronti al dispiegamento di nuove forze di terra e di logistica militare in Australia. Che, lo ricordiamo, nei mesi scorsi aveva fatto parlare di sé per il caso diplomatico nato con la Francia in merito all’acquisto di alcuni sottomarini nucleari nell’ottica di una strategia anti cinese.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago