MONDO

Unione Europea-Cina: “Accordo dipende da evoluzione politica”

[scJWP IdVideo=”Jkz0drkZ-Waf8YzTy”]

Non c’è nessun cambiamento nel nostro orientamento. Ho già ricordato diverse volte che il processo di ratifica dell’accordo sugli investimenti non può essere separato da un contesto politico più ampio“. Così il vice presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, sull’accordo sugli investimenti tra Unione Europea e Cina.

Unione Europea e Cina: il punto sulla trattativa

Dombrovskis ha voluto fare il punto sulla trattativa, specificando quale sia la posizione dell’Unione Europea nei confronti della superpotenza asiatica: “Per quanto riguarda questo accordo sugli investimenti – ha sottolineato –, nulla è cambiato. È un elemento importante per le nostre relazioni bilaterali e ci aiuterà a riequilibrare le nostre relazioni economiche asimmetriche con la Cina“.

Quindi la sottolineatura rispetto all’atteggiamento spesso assunto dal partner nel corso dei mesi. “Si tratta di un accordo asimmetrico che reagisce a una situazione asimmetrica – ha voluto ricordare il vice presidente della Commissione europea –. Ci sono nuovi impegni da parte della Cina rispetto all’accesso al mercato e rispetto alle regole comuni per tutti. Ci sono impegni anche da parte dell’Unione Europea, e questo è quello che per molti anni hanno chiesto le imprese europee per poter garantire un equo accesso e regole eque per quanto riguarda il mercato cinese“.

Le sanzioni ai parlamentari Ue: “Inaccettabili, l’accordo dipende da questo”

In tanto a livello comunitario si sta procedendo per ultimare l’accordo sugli investimenti da presentare alla Cina. Non senza alcuni nodi da sciogliere. “Rispetto all’accordo di per sé, il lavoro tecnico è in corso per preparare la ratifica. Vorrei ricordare che il processo di ratifica non può essere scisso dalle dinamiche in evoluzione nelle relazioni tra Unione Europea e Cina“, ha affermato Dombrovskis.

Quindi il punto più cruciale. “Pertanto in questo contesto le sanzioni bilaterali cinesi che riguardano i membri del Parlamento europeo e un’intera sottocommissione parlamentare sono assolutamente inaccettabili e incresciose. E i passi avanti nella ratifica di questo accordo dipendono da come questa situazione evolverà“, ha concluso Dombrovskis. Certificando che tra Unione Europea e Cina tutto è ancora da definire.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago