Ue, il punto di Conte sulla politica estera: richiamo alla Turchia

[scJWP IdVideo=”h8TSbgYW-Waf8YzTy”]

Richiamo formale a Turchia e Bielorussia, invito a cessare il fuoco nel Nagorno-Karabakh. Sono questi i tre punti affrontati dal premier Giuseppe Conte nell’immediata vigilia della seconda giornata del Consiglio straordinario dell’Unione Europea, alle prese con questioni di politica estera che si fanno sempre più complesse in un 2020 difficile non soltanto per le conseguenze della pandemia di coronavirus.

Conte: “Ue ferma: stop alle provocazioni da parte della Turchia”

“Siamo rimasti svegli fino a tarda notte per i lavori del Consiglio europeo straordinario – ha esordito Giuseppe Conte davanti ai cronisti -. Siamo arrivati ad alcune conclusioni, soprattutto sulla posizione riguardante le tensioni nel Mediterraneo orientale. Invitiamo la Turchia ad asternersi dal compiere delle provocazioni ulteriori o violazioni del diritto internazionale“.

L’Unione Europea è decisa, ferma – ha ammonito il premier italiano -. Ricorreremo a tutte le risorse per coltivare un dialogo costruttivo con Turchia, ma chiediamo anche che ci sia una chiarezza di posizioni per quanto riguarda tutti i rapporti con gli Stati membri dell’Ue, anche bilaterali. Torneremo ad aggiornarci entro la fine dell’anno per monitorare questa situazione e per far sì che il rapporto fra Stati membri e Turchia possa svolgersi nel modo più corretto possibile”.

“Bielorussia indìca nuove elezioni democratiche”

Il Consiglio straordinario ha parlato anche della questione legata al post-elezioni in Bielorussia: “Vogliamo che le autorità governative prendano atto che le elezioni che si sono svolte non sono soddisfacenti e credibili, né rispondono agli standard democratici – ha dichiarato Conte facendosi portavoce delle decisioni prese dall’Unione Europea -. Vogliamo che ci sia un percorso chiaro e ci sia una rapida evoluzione verso delle elezioni libere, credibili”.

“Pretendiamo che siano rispettati i diritti di chi protesta e manifesta in modo pacifico – ha aggiunto -. Siamo disponibili a un piano economico di sostegno per la Bielorussia, a beneficio dei cittadini e della società civile. Pretendiamo però che le autorità diano segnali concreti prendendo atto della situazione. Nel frattempo abbiamo adottato anche misure sanzionatorie nei confronti di alcune personalità bielorusse”.

“Subito de-escalation della violenza nel Nagorno-Karabakh”

In chiusura di intervento, Conte ha poi definito la posizione dell’Unione Europea sul conflitto tra Armenia e Azerbaigian nella regione del Nagorno-Karabakh: “Auspichiamo assolutamente una de-esclatation della violenza – ha affermato il presidente del Consiglio italiano -. Tutti i soggetti coinvolti devono evitare una spirale di violenza che possa provocare ulteriori vittime tra i civili. Dobbiamo anche evitare che ci siano interventi esterni che possano complicare ulteriormente questo conflitto”.

 

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago