MONDO

Ue, parte la Conferenza sul Futuro. Verhofstadt: “Qualcosa di storico”

[scJWP IdVideo=”3VLEErmT-Waf8YzTy”]

Grazie per aver accettato di partecipare a quest’esperienza. Forse un esperimento, unico nel suo genere. Perché effettivamente, come ricordavano i moderatori, è la primissima volta che le tre istituzioni decidono di fare qualcosa insieme. E vi garantisco che, in Europa, è raro“. Così l’eurodeputato di Renew Europe, Guy Verhofstadt, aprendo la Conferenza sul futuro dell’Europa.

La portata storica della Conferenza sul futuro dell’Europa

Il fatto che Consiglio, Parlamento e Commissione europea si mettano d’accordo per organizzare una conferenza insieme è davvero raro“, ha proseguito Verhofstadt. Che ha poi voluto ricordare i ruoli delle tre istituzioni: “Il Consiglio dell’Unione europea è l’istituzione che rappresenta i 27 Stati membri attuali dell’Unione. Il Parlamento è l’istituzione direttamente eletta dai cittadini europei. Poi c’è la Commissione che è, come dire, il governo dell’Unione europea“.

L’entusiasmo di Verhofstadt per l’iniziativa è assoluto: “Devo dire che voi state scrivendo qualcosa di storico, la storia stessa. Perché è la primissima volta che la politica europea verrà elaborata non per i cittadini, ma insieme ai cittadini. Non pensando semplicemente ai cittadini, ma mano nella mano con i cittadini. In effetti è un esperimento, una esperienza democratica mai organizzata prima d’ora a livello europeo. Cittadini e cittadine come voi parteciperanno all’elaborazione di una visione sul futuro dell’Unione europea“.

L’Europa che ha in mente Guy Verhofstadt

Verhofstadt sottolinea quindi le contraddizioni dell’Unione. Quelle percepite dai cittadini, e che l’iniziativa vuole combattere: “Quando si fanno sondaggi, le persone dicono che l’Europa è bella. La vogliono più attiva, ma allo stesso tempo esprimono critiche. Quindi, l’Europa ha bisogno di un cambiamento profondo. Le persone non sempre hanno l’impressione che l’Europa stia facendo qualcosa per rispondere ai loro sogni e alle loro necessità. Ed è per questo che abbiamo lanciato questa Conferenza“.

Se l’Europa esiste, è per essere al servizio dei cittadini – ha sottolineato Verhofstadt –. Vogliamo un dibattito ampio su quello che va cambiato. In modo da non sentire solo dire che i cittadini amano l’Europa, ma in modo da avere anche un’Europa che risponda alle loro aspettative concrete. Quest’esperienza nasce qui, non in mezzo ai veti incrociati di Bruxelles. Vogliamo ascoltare i vostri auspici, le vostre richieste, i vostri sogni, le vostre speranze sul futuro dell’Europa“.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago