MONDO

L’Ue punta sull’autonomia militare, ma la Nato è scettica

“L’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, presenterà una prima bozza della ‘Bussola strategica’ nel novembre 2021. Ci torneremo a dicembre. La sosteremmo a marzo in occasione del nostro Consiglio europeo ordinario sulla difesa. Nel frattempo, procederemo sui diversi binari esistenti nel campo della difesa e della sicurezza”. Ad annunciarlo è Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, durante il suo intervento al Consiglio informale dell’Ue a Brdo, in Slovenia, sul ruolo internazionale dell’Unione.

Michel ha poi aggiunto che la Commissione “lavorerà per una nuova dichiarazione politica con la Nato prima del vertice del giugno 2022”. Il dibattito sui temi della difesa comunitaria si è riaccesa a seguito della dell’ormai nota crisi dei sottomarini nucleari che vede contrapporsi l’Australia e la Francia (affiancata dall’Ue). A incidere maggiormente è stata però la nascita dell’alleanza anti cinese Aukus che unisce Australia, Regno Unito e Cina. Accordo che potenzialmente rischia di minare i rapporti bilaterali fra l’Unione e gli alleati.

Le posizioni di Michel e von der Leyen

Tanto che, sul suo blog, il 2 ottobre Michel aveva sostenuto come gli Stati membri dell’Ue dovessero avere un peso maggiore nel mondo, per difendere i nostri interessi e valori e per proteggere i nostri cittadini”. Concetto ripreso anche dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che nel suo discorso sullo stato dell’Unione aveva teorizzato la necessità di “un’Unione europea della difesa”. Idea, questa, che ha spinto gli osservatori a ragionare sulla nascita di un mini-esercito europeo.

A condividere questa posizione troviamo anche il premier italiano, Mario Draghi, che ha aperto la discussione rimarcando al contempo la convinta adesione dell’Italia alla Nato. Draghi ha però sottolineato che il ritiro dall’Afghanistan impone all’Ue delle riflessioni sul futuro delle relazioni internazionali e della difesa europea. “Non abbiamo tempo”, ha detto il premier ai partner, chiedendo alla Commissione di produrre un documento sulle prospettive comuni dell’Europa su questi temi.

Esercito Ue, lo scetticismo della Nato

Un tentativo di rafforzare l’autonomia militare europea è però vista con sospetto dalla Nato. Il norvegese Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, in un intervento alla Georgetown University ha dichiarato: “Qualsiasi tentativo di indebolire il legame transatlantico creando strutture alternative, facendo passare l’idea che possiamo farcela da soli, non solo indebolirà la Nato, ma dividerà l’Europa.

Non credo in nessuno sforzo per cercare di fare qualcosa al di fuori del quadro della Nato, competere con o duplicare la Nato – ha concluso Stoltenberg –. Perché la Nato rimane la pietra angolare, il fondamento per la sicurezza europea e della sicurezza nordamericana”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago