MONDO

L’Ue punta sull’autonomia militare, ma la Nato è scettica

“L’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, presenterà una prima bozza della ‘Bussola strategica’ nel novembre 2021. Ci torneremo a dicembre. La sosteremmo a marzo in occasione del nostro Consiglio europeo ordinario sulla difesa. Nel frattempo, procederemo sui diversi binari esistenti nel campo della difesa e della sicurezza”. Ad annunciarlo è Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, durante il suo intervento al Consiglio informale dell’Ue a Brdo, in Slovenia, sul ruolo internazionale dell’Unione.

Michel ha poi aggiunto che la Commissione “lavorerà per una nuova dichiarazione politica con la Nato prima del vertice del giugno 2022”. Il dibattito sui temi della difesa comunitaria si è riaccesa a seguito della dell’ormai nota crisi dei sottomarini nucleari che vede contrapporsi l’Australia e la Francia (affiancata dall’Ue). A incidere maggiormente è stata però la nascita dell’alleanza anti cinese Aukus che unisce Australia, Regno Unito e Cina. Accordo che potenzialmente rischia di minare i rapporti bilaterali fra l’Unione e gli alleati.

Le posizioni di Michel e von der Leyen

Tanto che, sul suo blog, il 2 ottobre Michel aveva sostenuto come gli Stati membri dell’Ue dovessero avere un peso maggiore nel mondo, per difendere i nostri interessi e valori e per proteggere i nostri cittadini”. Concetto ripreso anche dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che nel suo discorso sullo stato dell’Unione aveva teorizzato la necessità di “un’Unione europea della difesa”. Idea, questa, che ha spinto gli osservatori a ragionare sulla nascita di un mini-esercito europeo.

A condividere questa posizione troviamo anche il premier italiano, Mario Draghi, che ha aperto la discussione rimarcando al contempo la convinta adesione dell’Italia alla Nato. Draghi ha però sottolineato che il ritiro dall’Afghanistan impone all’Ue delle riflessioni sul futuro delle relazioni internazionali e della difesa europea. “Non abbiamo tempo”, ha detto il premier ai partner, chiedendo alla Commissione di produrre un documento sulle prospettive comuni dell’Europa su questi temi.

Esercito Ue, lo scetticismo della Nato

Un tentativo di rafforzare l’autonomia militare europea è però vista con sospetto dalla Nato. Il norvegese Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, in un intervento alla Georgetown University ha dichiarato: “Qualsiasi tentativo di indebolire il legame transatlantico creando strutture alternative, facendo passare l’idea che possiamo farcela da soli, non solo indebolirà la Nato, ma dividerà l’Europa.

Non credo in nessuno sforzo per cercare di fare qualcosa al di fuori del quadro della Nato, competere con o duplicare la Nato – ha concluso Stoltenberg –. Perché la Nato rimane la pietra angolare, il fondamento per la sicurezza europea e della sicurezza nordamericana”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago