MONDO

Ucraina, Zelensky: “Firmare un accordo con questi terroristi non porta la pace”

[scJWP IdVideo=”zIyYlCex-Waf8YzTy”]

Nella giornata di ieri, lunedì cinque dicembre 202, la Russia ha lanciato sul territorio dell’Ucraina dei missili del tipo Kh-101, Kh-555, Kh-22, Kh-59, Kh-31P e Kalibr nel corso di 17 raid aerei. Le forze ucraine sono riuscite ad abbattere 60 missili, ma altri dieci hanno colpito edifici residenziali e infrastrutture critiche a Vinnitsa, Kiev, Mykolaiv, Odessa e altre regioni.

Con l’attacco missilistico di oggi la Russia ha segnato l’anniversario del memorandum di Budapest. Il destino di questo documento dà risposte a molte domande attuali su Mosca. Firmare semplicemente qualcosa con questi terroristi non porterà la pace. Essi certamente infrangeranno qualsiasi accordo raggiunto con loro. Cedere alla Russia qualsiasi elemento della sicurezza altrui significa una nuova guerra“. Lo ha detto il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, nel consueto videomessaggio serale, ricordando che il 5 dicembre del 1994 fu firmato un accordo tra Russia, Stati Uniti, Regno Unito e Ucraina, con il quale quest’ultima, aderendo al trattato di non proliferazione nucleare, ufficializzò la rinuncia alle armi nucleari in suo possesso dopo lo scioglimento dell’Urss. Zelensky ha sottolineato che “solo lo smantellamento delle capacità terroristiche russe, la liberazione dei territori ucraini e l’imputazione degli assassini porteranno la pace“.

Russia: “Aeroporto di Kursk attaccato da un drone lanciato dall’Ucraina”

Oggi, martedì 6 dicembre, un drone ha attaccato un aeroporto nella regione russa di Kursk, al confine con l’Ucraina. Un serbatoio di stoccaggio del petrolio ha preso fuoco, ma, secondo quanto dichiarato dal governatore Roman Starovoyt sui social media, non ci sono state vittime.

Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha dichiarato che la Russia non rinuncerà al controllo della centrale di Zaporizhzhia per creare una zona di sicurezza nucleare. “Il ritiro della Russia dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia o il trasferimento del controllo su di essa a qualche ‘terza parte’ è fuori discussione“, ha dichiarato. Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, si era augurato il due dicembre scorso di raggiungere un accordo con la Russia e l’Ucraina entro la fine dell’anno sulla protezione della centrale attualmente occupata dalle truppe di Mosca. In precedenza, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aveva smentito quanto affermato da fonti ucraine secondo le quali le truppe russe intendevano ritirarsi dalla centrale.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago