MONDO

Ucraina, ultimatum alla Russia: “48 ore per dare spiegazioni”

Nuovo capitolo dell’escalation di tensioni al confine fra Ucraina e Russia. Dopo l’invito di lasciare il Paese del presidente americano Joe Biden rivolto ai suoi connazionali, è Kiev a muovere un’altra pedina sullo scacchiere. L’Ucraina ha infatti lanciato un ultimatum a Mosca: entro 48 dovrà fornire spiegazioni dettagliate sulle esercitazioni militari in corso ai confini dell’ex Stato sovietico. Se il Cremlino non chiarirà la sua posizione, il governo di Kiev si rivolgerà ai Paesi Osce per convocare una riunione straordinaria.

Ucraina, l’annuncio del ministro Kuleba

Ad annunciarlo è il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, che su Twitter scrive: “Abbiamo ufficialmente innescato il meccanismo per la riduzione dei rischi previsto dal paragrafo III del Documento di Vienna, ovvero un accordo dell’Osce per il controllo degli armamenti convenzionali. Inoltre, afferma di aver “richiesto alla Russia di fornire spiegazioni dettagliate delle sue attività militari nelle regioni adiacenti al territorio del nostro Paese e in quelli occupati provvisoriamente.

“Secondo il Documento di Vienna, la Russia ha il dovere di fornire spiegazioni dettagliate sugli obiettivi, la precisa localizzazione e le date della fine delle sue esercitazioni militari”, aggiunge. Il Cremlino dovrà inoltre informare l’Ucraina sulla “designazione, la catena di comando e il numero e il tipo di formazioni militari e degli equipaggiamenti impiegati”. E precisa che la “Russia ha 48 ore per rispondere.

“In caso di mancata risposta o di risposta insufficiente o irrilevante, l’Ucraina si rivolgerà alla Russia e ad altri Paesi firmatari del Documento di Vienna, per convocare una riunione straordinaria in cui la Russia dovrà fornire spiegazioni. Continueremo a usare tutti gli strumenti diplomatici per garantire la sicurezza dell’Ucraina”, conclude Kuleba.

La Nato pronta al dispiegamento di truppe

Nel frattempo, la Nato sta programmando un aumento delle truppe sul fianco orientale dell’Ucraina. Nello specifico in Paesi come la Romania, la Slovacchia e la Bulgaria. La Francia si è già resa disponibile per guidare un gruppo di battaglia in Romania; mentre l’Ungheria fa sapere che non ritiene necessario il dispiegamento di forze alleate sul suo territorio.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago