MONDO

Ucraina, a Kiev risuonano le sirene anti-aeree. Altri missili su Odessa

Nella mattina del 143esimo giorno dall’inizio della guerra in Ucraina, a Kiev sono risuonate le sirene anti-aeree. Mosca ha intensificato i suoi attacchi a lungo a raggio contro la capitale e altre città del Paese, nei quali sono morte almeno 34 persone. Come riportato dal Guardian, i bombardamenti su Vinnytsya, avvenuti giovedì, hanno causato 23 vittime, otto persone sono rimaste uccise a Donetsk e ieri sera ci sono stati altri tre decessi in seguito a un attacco a Dnipro.

Ucraina, cadono altri missili su Odessa

Ancora missili su Odessa, dove la scorsa notte le forze russe hanno lanciato un attacco con un bombardiere strategico Tu-95 dai cieli di Stavropol, nella Russia sudoccidentale. La Direzione del Servizio statale di emergenza della regione ha dichiarato che un missile da crociera ha colpito un magazzino della città portuale, provocando un “incendio su un’area di mille metri quadrati”. Le fiamme sono state domate nel corso della mattina e non sono stati rinvenuti morti o feriti. Ieri si era verificato un altro attacco a Odessa, nel corso dei quali i russi avevano lanciato tre missili, uno dei quali era stato intercettato dalle forze ucraine.

La situazione nella centrale di Zaporizhzhya

Pedro Kotin, il responsabile dell’agenzia nucleare ucraina Energoatom, ha dichiarato che la Russia sta utilizzando la centrale nucleare di Zaporizhzhya, la più grande d’Europa, come base per lo stoccaggio di armi, tra cui sistemi missilistici, e per bombardare le aree circostanti del Paese. L’impianto, situato sul fiume Dnipro, è sotto il controllo russo fin dalle prime settimane dell’invasione, sebbene sia ancora gestita da personale ucraino. Kotin ha anche reso noto che all’interno della centrale, dove ci sono circa 500 soldati russi, la situazione è “estremamente tesa”. “Gli occupanti portano lì i loro equipaggiamenti, compresi i sistemi missilistici, con cui bombardano l’altra sponda del fiume Dnipro e il territorio di Nikopol”. Ha poi sottolineato che “la pressione sugli occupanti affinché lascino la centrale è insufficiente”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago