MONDO

Truth, il social di Trump “nemico” dei colossi tech ha bisogno dei colossi tech

Truth, il social dell’ex presidente americano Donald J. Trump, sulla carta si presenta come una piattaforma “nemica” di colossi tech come Apple e Google. Paradosso vuole, però, che per poter vedere la luce abbia bisogno proprio dei tanto criticati colossi tech.

Come nasce l’idea di Truth

Come ricostruisce l’agenzia Reuters, infatti, a poche settimane dal lancio Truth sta cercando un delicato equilibrio fra le garanzie nella libertà di espressione e un modo per conquistarsi una fetta di mercato senza passare per gli store virtuali di Apple e Google.

Ovvero le stesse compagnie web che l’entourage del tycoon ha sempre tacciato di censura nei suoi confronti. L’idea di Truth Social era nata proprio a seguito dei provvedimenti presi da Facebook, Twitter e YouTube nei confronti di Trump, “bannato” da tutte e tre le piattaforme.

Il lancio sarà inoltre il battesimo per la TMTG, la Trump Media & Technology Group, che si autodefinisce “depositaria” della massima libertà di espressione. La vera sfida sarà dunque dimostrare di esserlo davvero, scontrandosi contro i tanto criticati giganti della Silicon Valley.

Il paradosso dell’applicazione

Per sua stessa ammissione, la TMTG afferma di voler offrire ai propri utenti un’esperienza social priva di censura. Eppure – come ricorda la Reuters – il futuro di Truth resta sempre nelle mani della Mela e della popolare azienda di servizi online del gruppo Alphabet.

Gli sviluppatori dovranno infatti trovare il modo per non far “cacciare” l’applicazione dall’App Store e da Google Store. Evitare cioè il destino che era toccato a Parler, social molto popolare fra i conservatori americani, dopo l’assalto a Capitol Hill. L’App Store lo aveva poi ripristinato (senza alcuni contenuti) alcuni mesi dopo.

Per trovare spazio sullo store della Mela, comunque, Truth dovrà rispettare le linee guida che prevedono la possibilità per gli utenti di segnalare contenuti inappropriati. Un bel rischio per chi fa dell’assenza totale di censura il suo cavallo di battaglia. Social avvisato, mezzo salvato.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago