Trump ha scelto: “Alla Corte Suprema andrà Amy Coney”

Secondo fonti repubblicane citate dalla Cnn, Donald Trump ha ormai scelto con chi rimpiazzare il giudice Ruth Bader Ginsburg alla Corte Suprema. Sarà Amy Coney Barrett, giudice della corte d’appello di Chicago, a sostituire la donna scomparsa pochi giorni fa. Le stesse fonti non escludono comunque che il presidente possa cambiare idea.

La scelta di Trump fa già discutere

Nota per le sue posizioni antiabortiste, Amy Coney Barrett potrebbe quindi diventare nono giudice della Corte Suprema, l’organo giuridico più importante degli Stati Uniti. Stando a quanto riportano i media americani Trump avrebbe scelto un magistrato con un profilo conservatore, ignorando le richieste dei democratici che avrebbero voluto la nomina dopo le elezioni. La scelta del presidente Usa potrebbe avere ricadute importanti proprio in vista del 3 novembre, giorno in cui il presidente si gioca la riconferma. Se la nomina della Barrett diventasse ufficiale, la Corte Suprema avrebbe una solida maggioranza di nomina repubblicana. Un orientamento potenzialmente decisivo se la Corte dovesse trovarsi a dirimere le controversie legali dell’Election day, di cui il tycoon continua a sostenere la dubbia legittimità a causa del voto per posta.

Fino a questo momento, infatti, Donald Trump non ha mai detto chiaramente che accetterà serenamente l’esito del voto. Per questo sono sempre più numerosi (nel Congresso, negli apparati e nella società civile) quelli che temono una vera e propria crisi istituzionale dopo le elezioni, con addirittura l’intervento dell’esercito a sedare le proteste, visto che il presidente per la Costituzione è Commander in chief. Non a caso il Senato ha approvato, eccezionalmente all’unanimità, una risoluzione in cui si impegna “per il trasferimento ordinato e pacifico del potere richiesto dalla Costituzione degli Stati Uniti”. In un Paese dilaniato da mesi dalla crisi economica provocata dal Coronavirus, nonché dai numerosi tragici episodi di ordine pubblico scaturiti dalle uccisioni di persone afroamericane da parte della polizia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago