MONDO

Tokyo 2020, i Giochi degli ‘scandali’: fra Covid, tangenti e antisemitismo

Quelle di Tokyo 2020 passeranno forse alla storia come le Olimpiadi degli ‘scandali’. L’ultimo è quello che riguarda Kentaro Kobayashi, direttore artistico della cerimonia d’apertura delle Olimpiadi, licenziato alla vigilia dell’evento. Il motivo? “Abbiamo appreso – ha detto la presidente del Comitato organizzatore, Seiko Hashimotoche in una performance artistica passata ha usato un linguaggio irrispettoso su un tragico fatto storico”.

Il ‘fattaccio’ risale al 1998. Durante uno spettacolo comico, Kobayashi ha infatti pronunciato una battuta infelice sull’Olocausto, riemersa oggi dagli archivi televisivi. “Let’s play Holocaust”, le parole incriminate. Tradotto: “Giochiamo all’Olocausto”. Ma il direttore artistico della cerimonia d’apertura dei Giochi non è l’unico finito al centro della bufera a Tokyo 2020.

Tokyo 2020, le accuse di bullismo e sessismo

Prima di lui, sempre questa settimana, gli organizzatori hanno costretto il compositore Keigo Oyamada a rassegnare le dimissioni. Le sue musiche non faranno dunque parte della colonna sonora della cerimonia di domani. All’origine di tutto c’è un’intervista, rilasciata da Oyamada a un magazine, in cui il compositore ha ammesso di essere stato un bullo con i suoi compagni quando andava a scuola.

Ma non finisce qui. A febbraio, infatti, si era dimesso il presidente del Comitato organizzatore di Tokyo 2020, Yoshiro Mori, accusato di sessismo. A scatenare il caos erano state alcune sue dichiarazioni in risposta alla proposta del Ministero dell’Istruzione nipponico di estendere le nomine nel Consiglio dei Giochi a più donne. “Le riunioni a cui partecipano troppe donne – aveva detto Mori – in genere vanno avanti più del necessario”.

Niente ‘festa’ per l’imperatore Naruhito

Come se non bastasse, la cerimonia d’apertura dei XXXII Giochi olimpici desta preoccupazione e scetticismo. Soprattutto da parte dell’imperatore Naruhito, a cui spetterà il compito di proclamare solennemente l’apertura delle Olimpiadi. Che, secondo la Carta olimpica, prevede un vocabolario di formule ben precise, utilizzate in tutte le edizioni precedenti.

Secondo fonti governative citate dai media giapponesi, però, la situazione è un po’ più complessa. La Carta prevede infatti l’utilizzo del termine ‘celebrare’, che gli organizzatori sono ben lungi dall’utilizzare. Così come lo stesso Naruhito, il quale si è rifiutato di pronunciare la parola ‘festa’ nel discorso inaugurale. L’ennesima conferma della non volontà di far svolgere la manifestazione in piena pandemia di Covid-19.

Lo scetticismo della famiglia imperiale

E si tratta anche dell’ennesima conferma – riporta l’Associated Press – delle pressioni che il Comitato olimpico internazionale sta esercitando sul Giappone per evitare un ulteriore rinvio di Tokyo 2020 o addirittura la sua cancellazione, come invece suggerito dai medici. Il mancato svolgimento comporterebbe una perdita stimata fra i tre e i quattro miliardi di dollari di diritti televisivi.

Proprio per i problemi legati alla situazione sanitaria, inoltre, l’imperatrice Masako non prenderà parte alla cerimonia inaugurale di domani. Allo stesso modo, nessun membro della famiglia imperiale assisterà ad altri eventi a cinque cerchi dopo la decisione, senza precedenti, di vietare la presenza del pubblico alle Olimpiadi.

Tokyo 2020, lo scandalo corruzione

I primi scandali attorno a Tokyo 2020 hanno però radici profonde nel tempo e risalgono addirittura all’assegnazione nel 2013. Gli investigatori francesi stanno infatti indagando su un presunto giro di corruzione e di tangenti pagate ai membri del Comitato olimpico internazionale per influenzare il voto in favore della capitale del Sol Levante. La vicenda due anni fa aveva portato alle dimissioni di Tsunekazu Takeda, ex presidente del Comitato organizzatore giapponese e già membro di quello internazionale.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago