MONDO

Taiwan è come l’Ucraina? Per la Cina non è così

Taiwan non è l’Ucraina ed è sempre stata una parte inalienabile del territorio cinese”. Lo ha dichiarato Wang Yi, il ministro degli Esteri cinese, in risposta alla scelta di Tsai Ing-wen, la presidente di Taiwan, di rafforzare la vigilanza sulle attività militari in risposta alla crisi. Il commento può essere interpretato anche come una replica alle dichiarazioni di Boris Johnson, che la scorsa settimana ha parlato delle ripercussioni globali di un eventuale fallimento dell’occidente nel proteggere l’indipendenza dell’Ucraina. Per il premier inglese, un simile scenario metterebbe a rischio la sicurezza di Taiwan. La Cina, infatti, potrebbe seguire l’esempio della Russia e invadere Taiwan, di cui non ha mai riconosciuto l’indipendenza.

L’empatia di Taiwan per l’Ucraina

Negli ultimi due anni, la Cina ha intensificato le proprie attività militari nelle vicinanze di Taiwan. Lo stato insulare non ha notato manovre insolite durante l’escalation delle tensioni in Ucraina, tuttavia ciò non ha impedito alla sua presidente di intensificare le attività di sorveglianza. Come riportato da Chang Tun-han, il portavoce dell’ufficio presidenziale, Tsai, pur riconoscendo l’esistenza di varie differenze tra l’Ucraina e la Cina sul piano geopolitico e geografico, ha comunque riscontrato dei parallelismi tra le due nazioni. “Di fronte alle forze esterne che cercano di manipolare la situazione in Ucraina e influenzare il morale della società taiwanese, tutte le unità governative devono essere più vigili contro la guerra cognitiva”. Tsai, inoltre, ha espresso empatia per la situazione dell’Ucraina, poiché anche Taiwan ha esperienza con minacce militari e intimidazioni.

Un paragone respinto con forza

A rigettare ogni parallelismo tra la situazione dello stato insulare e quella dell’Ucraina è Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri cinese. “Taiwan non è l’Ucraina”. Lo stato insulare “ha sempre fatto parte della Cina. Ciò è indiscutibile dal punto di vista storico e legale”. Hua ha aggiunto che i problemi con Taiwan sono un “rimasuglio” della guerra civile. Tuttavia, “l’integrità della Cina non è mai stata compromessa e non lo sarà mai“.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago