MONDO

Taiwan verso l’indipendenza, la Cina avverte: pronti a “misure drastiche”

La Cina è pronta ad adottare “misure drastiche” qualora Taiwan dovesse intraprendere dei passi verso l’indipendenza dalla Repubblica Popolare. Ad annunciarlo è stato Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan, nel pieno delle crescenti tensioni fra Pechino e Taipei.

Taiwan, Cina pronta a “misure drastiche”

Secondo il funzionario cinese, inoltre, le provocazioni e le ingerenze esterne di Taiwan potrebbero intensificarsi il prossimo anno. “Se le forze separatiste di Taiwan in cerca di indipendenza provocano, esercitano la forza o addirittura sfondano qualsiasi linea rossa, dovremo adottare misure drastiche”, ha detto.

Pechino ha poi ribadito di essere disposta a fare tutto il necessario per arrivare alla riunificazione pacifica con Taiwan. Ma, come certifica l’escalation degli ultimi mesi, il governo cinese non esclude nemmeno un’azione di forza per affermare la propria sovranità sull’ex isola di Formosa.

Nonostante sostenga di aver governato democraticamente questo territorio, infatti, la Cina negli ultimi due anni ha notevolmente intensificato la pressione diplomatica e militare nei confronti di Taipei. Ne sono un esempio le ripetute missioni aeree inviate da Pechino sullo stretto di Taiwan in questi mesi.

La preoccupazione di Washington

Di contro, le azioni di Pechino hanno alimentato la rabbia della popolazione taiwanese e la preoccupazione di Washington. Tanto che il tema dell’indipendenza dell’isola è stato al centro di un recente incontro fra il presidente americano Joe Biden e l’omologo cinese Xi Jinping.

Nonostante abbiano cercato di abbassare i toni dello scontro, i due leader non sono però riusciti a trovare un accordo. Ricordiamo che gli Stati Uniti, sebbene riconoscano il principio di una “Cina unica”, sono tenuti per legge a fornire a Taiwan i mezzi per difendersi.

Da tempo, infine, Washington ha intrapreso la politica della cosiddetta “ambiguità strategica” su un eventuale intervento militare per proteggere Taiwan in caso di attacco cinese. Un attacco che sembra sempre più concreto dopo l’ultimatum di Pechino, che ora minaccia il ricorso a “misure drastiche”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago