MONDO

Il Green Pass esisteva già nel 1885: la cicatrice al posto del QR Code

L’autunno è ormai alle porte e i governi di tutto il mondo corrono ai ripari per scongiurare una nuova ondata di contagi. Vaccinazioni di massa, rispetto del distanziamento sociale e passaporto vaccinale (Green Pass, in Italia), sono queste le misure adottate nella lotta al coronavirus. Le nuove restrizioni dividono tuttavia l’opinione pubblica: scienziati, intellettuali, giornalisti, medici e docenti. In Italia, come nel resto del mondo, le proteste degli antivaccinisti si moltiplicano in un crescendo di tensione e talvolta violenza. Tuttavia, mentre molti vi intravedono i pericoli di una deriva totalitarista, scopriamo che il passaporto vaccinale non è affatto una novità, quanto una buona pratica in utilizzo già dalla fine dell’Ottocento.

Il Green Pass esisteva già a fine Ottocento

Correva l’anno 1885. I funzionari di frontiera degli Stati Uniti non si aspettavano che i viaggiatori avessero con sé i documenti di identificazione richiesti oggi: ad esempio, il passaporto o il QR code del Green Pass. Tuttavia, spesso e volentieri, richiedevano ai passeggeri di fornire la prova di essere vaccinati contro il vaiolo. Questo accadeva sia nei porti di ingresso, come Ellis Island a New York, oppure a Angel Island a San Francisco, sia lungo i valichi di frontiera degli Usa con il Canada o il Messico. Come riporta il Time, un giornale locale del 1910 sintetizza alla perfezione i requisiti di coloro che si mettevano in viaggio. Essi dovevano mostrare “un certificato di vaccinazione, un braccio adeguatamente sfregiato o una faccia butterata“, a testimonianza del fatto che erano sopravvissuti al vaiolo.

La campagna vaccinale contro il vaiolo

Introdotto nel XVIII secolo, il vaccino contro il vaiolo fu il primo del suo genere. Non era infatti somministrabile con una siringa, ma veniva effettuato con un ago particolare. La procedura causava così una piccola escoriazione sul braccio vaccinato. Una cicatrice distintiva, ancora oggi visibile sulle braccia dei nostri nonni e genitori, testimoniava l’avvenuta vaccinazione. Proprio in virtù del suo aspetto peculiare, gli americani trattarono la cicatrice del vaiolo come una documentazione di vaccinazione, una sorta di Green Pass ante temporem. Si racconta infatti che, in concomitanza con un’epidemia di vaiolo nel Tennessee, un generale di brigata ordinò ai medici di ispezionare la popolazione e “vaccinare coloro che non presentavano cicatrici ben marcate“. Se non fu deriva allora, lo può essere oggi? Alla storia l’ardua sentenza.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago