Stati Uniti: Biden ce l’ha quasi fatta, Trump non ci sta. Primi disordini

Joe Biden è sempre più vicino a diventare il 46esimo Presidente degli Stati Uniti. E Donald Trump, che ha già fatto capire di non volerci stare, è vicino a dover lasciare la Casa Bianca. Ma c’è ancora da aspettare. Lo spoglio delle varie schede elettorali giunte dai più disparati angoli della nazione infatti procede, ma con il pendolo che più volte ha cambiato direzione in queste concitate ore. Con il risultato quasi inevitabile di creare parecchie tensioni in tutti gli States.

Perché Biden è vicino alla vittoria

Le tarde ore di mercoledì avevano visto un’accelerazione poderosa e apparentemente inesorabile di Biden a discapito di Trump. Fondamentali per il candidato del Partito Democratico erano apparsi Michigan e Wisconsin, Stati in bilico che nelle scorse ore si sono via via tinti di blu. Anche l’Arizona, tradizionalmente repubblicana, era apparsa a un passo dal “tradire” Trump. Ma proprio lo Stato di Phoenix e del Grand Canyon sta vivendo una controrimonta del presidente in carica. Mancano ancora Nevada, North Carolina, ma soprattutto Georgia e Pennsylvania. Dove lo spoglio è particolarmente in ritardo. E gli Stati Uniti fremono.

La conquista del Michigan aveva rotto l’iniziale cautela di Biden, che per la prima volta aveva apertamente parlato di un successo ormai vicino: “Ormai è chiaro che conquisteremo abbastanza Stati per ottenere i 270 voti per vincere“, aveva detto. Secondo il sistema elettorale in vigore negli Usa, ogni Stato assegna un certo numero di cosiddetti “grandi elettori”. A Biden, per diventare Presidente degli Stati Uniti, ora ne mancano solo sei. Che potrebbero arrivare anche dal solo Nevada.

Stati Uniti: le proteste di Trump e i primi disordini

Intanto, però, come ampiamente previsto, Donald Trump non sembra intenzionato a lasciare la Casa Bianca tanto facilmente. “Ero saldamente avanti in molti Stati chiave. Questo vantaggio è magicamente scomparso“, ha attaccato il tycoon evocando lo spettro di brogli. La realtà è che i dati sui voti fatti regolarmente via posta arrivano in molti casi in contemporanea, generando quasi inevitabilmente parecchia confusione negli Stati Uniti. E Trump contesta l’esito elettorale di Pennsylvania, North Carolina, Georgia, Nevada, Michigan e Wisconsin.

Nel frattempo in diverse zone degli Stati Uniti si registrano già le prime tensioni. Alcuni sostenitori di Trump (circa 150) si sono radunati all’esterno di un centro elettorale nella contea di Maricopa, in Arizona. E, secondo il ‘New York Times’, molti di loro sarebbero armati. In Oregon, a Portland, sono esplose delle proteste che hanno portato a una decina di arresti e al sequestro di un mitra. Cinquanta arresti, invece a New York. Disordini anche in Georgia (ad Atlanta), Michigan (a Detroit) e California (a Oakland).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago