MONDO

Siria, è allarme abitativo: “Dopo il terremoto il 90% delle case va ricostruito”

In seguito al terremoto del 6 febbraio, la Siria sta affrontando una situazione difficilissima. Come spiega Tammam Khwanda, uno degli architetti incaricati dal comune di Latakia, la città più devastata dal territorio in Siria, di verificare le condizioni delle abitazioni colpite, “è molto costoso ora ricostruire, noi arriviamo da una crisi del costo dei materiali e dal terremoto. Alcuni edifici si possono recuperare ma sono pochi, il 90% va ricostruito. Molti dei palazzi non si possono più ricostruire. Qualche settimana dopo il terremoto le persone sono tornate a viverci ma è pericoloso, solo che non hanno soldi per ristrutturare. Ci sono delle squadre per analizzare la situazione ma oltre 2100 case (il 50%) è a rischio. Il 30% sono a rischio medio. Il 10% si salva“.

Siria, sfollati lasciati senza medicine: “Dopo il terremoto ne hanno donate, dopo due mesi no”

Oltre ai costi esorbitanti per la ricostruzione delle abitazioni, in Siria ci sono anche dei problemi legati al reperimento dei beni di prima necessità. “Non abbiamo medicine, non abbiamo quelle per l’influenza, ma il tema non è quante ne abbiamo ma quali abbiamo. Non abbiamo antibiotici, le persone qui vivono tutte insieme, quindi se una persona è malata lo sono tutte – spiegano Haya e Nagham, due volontarie che, nel centro di accoglienza di Latakia per chi ha perduto la casa dopo il terremoto, hanno aperto un punto sanitario per donne e bambini, ma riscontrano il problema della mancanza di medicinali – All’inizio del terremoto abbiamo ricevuto moltissime medicine dalle persone, ma ora è difficile riceverne. Siamo qui per garantire un servizio sanitario e dare medicine in caso di bisogno, un punto sanitario per madri e bambini. Stiamo provato a creare uno spazio sicuro per i bambini sfollati dal terremoto“.

Le storie dal centro accoglienza di Latakia: “Abbiamo bisogno di una casa”

Nel centro di accoglienza di Latakia, alcuni sfollati hanno raccontato la propria esperienza. “Ci siamo spostati tre volte prima di venire qui. Ero sola, non mi sono preoccupata di me ma dei miei figli, ma per fortuna ora sono salvi“. “Io sono una persona malata, ho il diabete e ho avuto un ictus, quindi soffro e non è facile trovare medicine, anche prima del terremoto“. “È difficile uscire dalla confort zone, qui è un luogo pulito ma non c’è privacy, abbiamo bisogno di casa per essere a nostro agio“. Nel centro di accoglienza ci sono “45 famiglie, 160 persone, di cui 25 bambini” spiega Mai Rannous, di Syria Trust For Development, che insieme a Terre des Hommes gestisce il centro. “La cosa peggiore in questa situazione è che non sappiamo quando e se torneremo a casa nostra. Non ricordo un momento peggiore di questo per la Siria“, dicono gli sfollati.

Siria, il dramma della malnutrizione tra i bambini: “Aumentata tra guerra e terremoto”

Un’altra questione da non sottovalutare è quella della malnutrizione, soprattutto per quanto riguarda le fasce più giovani della popolazione. “Il problema è che il terremoto è arrivato in un Paese che era già in ginocchio, ha solo peggiorato la situazione, per questo c’è il panico, anche tra i bambini. I casi di malnutrizione facilmente aumentano in periodi come questo – a parlare è Ahmad Alchikh, direttore sanitario dell’ospedale pediatrico e neonatale di Aleppo – È difficile trovare il latte in polvere e le famiglie medie non se lo possono permettere. Sarc e le organizzazioni internazionali cercano di insegnare alle donne di fare allattamento al seno, ma purtroppo anche le mamme stesse sono malnutrite e non sempre riescono a coprire questo bisogno. Ci sono vari motivi per la malnutrizione, possono essere malattie personali ma nel caso di Aleppo è mancanza di alimentazione“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago