MONDO

Singapore non pagherà più le cure mediche a chi non si vaccina

Singapore non pagherà più le spese mediche di Covid-19 alle persone “non vaccinate per scelta“. Lo ha annunciato il governo, mentre il paese è alle prese con una nuova impennata di contagi. Attualmente, il governo si fa carico dell’intero costo delle cure mediche Covid per tutti i singaporiani. Nonché per i residenti permanenti e i titolari di visto a lungo termine, a meno che non risultino positivi subito dopo il rientro dall’estero. Ma, dall’8 dicembre, il governo ha affermato che smetterà di pagare le cure ai pazienti Covid-19 che non sono vaccinati per scelta.

Singapore, c’è tempo fino al 31 dicembre per vaccinarsi

Le persone non vaccinate costituiscono una maggioranza considerevole di coloro che richiedono cure ospedaliere intensive. Per il governo di Singapore, “contribuiscono in modo sproporzionato alla pressione sulle nostre risorse sanitarie“. Il governo continuerà a pagare le spese mediche legate al Covid per le persone che non hanno diritto a un vaccino. Il governo pagherà anche il conto per le persone parzialmente vaccinate fino al 31 dicembre, dando loro il tempo di ricevere una seconda dose.

Singapore, l’85% della popolazione è vaccinata

Singapore ha tra i più alti tassi di copertura al mondo, con l’85% della popolazione completamente vaccinata. Eppure lo stato insulare sta lottando con l’aumento delle infezioni da Covid. Il mese scorso ha avvertito che il suo sistema sanitario rischiava di non reggere la pressione dovuta all’aumento dei casi. L’avvertimento è arrivato un giorno dopo che il paese ha ampliato i viaggi senza quarantena come parte di un cambiamento nel suo approccio alla gestione della pandemia.

Nuova ondata di contagi, prorogata l’apertura

Il primo ministro, Lee Hsien Loong, aveva in precedenza affermato che la chiusura non poteva protrarsi a tempo indeterminato. Così Singapore è passata da una strategia di tolleranza zero, con lockdown e frontiere chiuse, alla convivenza con il Covid-19. Ma un picco di infezioni dopo l’allentamento di alcune restrizioni ha spinto l’isola a rimandare ulteriormente la riapertura a fine ottobre. Le restrizioni sono stati prorogate per circa un mese al fine di contenere la diffusione del Covid e allentare la pressione sul sistema sanitario. L’8 novembre, il Paese ha riportato 2.470 nuovi casi e 14 decessi. Il ministero della sanità ha affermato che 67 casi di Covid erano gravemente malati in terapia intensiva.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago