Singapore, il robot Spot aiuta a far rispettare il distanziamento sociale

Spot, il “cane” robot di Boston Dynamics, sta dando il proprio contributo ad affrontare l’emergenza Covid-19. L’automa è diventato il guardiano del Bishan-Ang Mo Kio Park di Singapore e in questi giorni sta ricordando ai visitatori del parco l’importanza di rispettare il distanziamento sociale per limitare la diffusione del coronavirus Sars-CoV-2. Spot è controllato da remoto da un operatore e, quando necessario, riproduce un messaggio registrato riguardante la distanza minima da mantenere dalle altre persone. Anche se è dotato di telecamere (utili per individuare eventuali assembramenti), il governo di Singapore ha assicurato che non saranno utilizzate per raccogliere informazioni personali o per tracciare le persone. Per ora la sua presenza nel parco sembra efficace: quando lo vedono, quasi tutti i visitatori tendono ad allontanarsi il più in fretta possibile.

Il periodo di prova

L’utilizzo di Spot all’interno del Bishan-Ang Mo Kio Park sarà testato per un periodo di due settimane. Al termine di questo periodo, il governo potrebbe decidere di fargli pattugliarle il parco anche nelle ore di punta. Oltre a far rispettare il distanziamento sociale, durante il lockdown il robot di Boston Dynamics è stato utilizzato anche in alcuni ospedali per condurre delle visite da remoto sui pazienti con Covid-19.

L’esperienza del robot con la Polizia di Stato del Massachusetts

Prima dell’emergenza coronavirus, Spot è stato testato come “cane” robot poliziotto dalla polizia di Stato del Massachusetts. I risultati della prova, durata 90 giorni, non sono stati del tutto soddisfacenti. Il robot, infatti, si è rivelato ancora poco adatto ad affrontare compiti pericolosi come ispezionare dei pacchi sospetti o effettuare dei sopralluoghi di emergenza in seguito a contaminazioni o disastri naturali. In molte occasioni Spot ha perso l’equilibrio senza un motivo apparente o si è “seduto” al posto di avvicinarsi a una valigia sospetta. Tuttavia il test non è stato un completo disastro: il robot è riuscito a portare a termine con successo alcune delle missioni che gli sono state assegnate dalla squadra artificieri, dimostrando di avere del potenziale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago