Scozia, approvata la legge che garantisce assorbenti gratis

Martedì 24 novembre il parlamento della Scozia ha approvato all’unanimità il cosiddetto “Period Product (Free Provision) Bill”: La prima legge al mondo che preveda l’accesso gratuito agli assorbenti. Con questo provvedimento le autorità locali avranno l’obbligo di fornire in maniera gratuita assorbenti o prodotti per il ciclo mestruale a “chiunque ne abbia bisogno”.

La proposta di legge era stata lanciata dalla parlamentare Monica Lennon per contrastare la cosiddetta “period poverty”. Era stato calcolato infatti che le donne in Scozia potevano spendere fino a 8 sterline (circa 9 euro) al mese in assorbenti e prodotti per il ciclo, e chi ha un basso reddito spesso non se li può permettere. Il provvedimento ha anche l’obiettivo di combattere lo ‘stigma’ delle mestruazioni. Secondo un sondaggio realizzato tra le giovani scozzesi, acquistare prodotti per il ciclo imbarazza il 71% delle ragazze tra i 14 e i 21 anni e la metà di loro ha saltato scuola per motivi legati alle mestruazioni.

La ‘lezione’ sugli assorbenti che la Scozia potrebbe dare all’Italia

Il governo del Paese scozzese garantiva già assorbenti gratis nelle scuole e nelle università. Ora ha destinato complessivamente 9,2 milioni di sterline (circa 10,3 milioni di euro) affinché siano resi disponibili anche nelle società sportive, dalle autorità locali e attraverso le associazioni di beneficenza. Ciascuna delle 32 divisioni amministrative della Scozia potrà scegliere come mettere in pratica la legge, ma dovrà mettere a disposizione assorbenti o alternative in maniera “ragionevolmente facile” e “con ragionevole discrezione” a tutte le donne che li richiedano.

Da questo punto di vista, in Italia la strada è ancora lunga. Un anno fa il governo aveva ridotto l’iva sugli assorbenti biodegradabili dal 22 al 5%. Secondo molti, però, la misura è insufficiente, riguardando solo un prodotto di nicchia e più costoso degli altri: ovvero gli assorbenti compostabili e biodegradabili (una differenza che riguarda il tempo che impiegano a degradarsi: al 90% in un massimo di sei mesi per i biodegradabili, completamente decomposti in meno di tre mesi per i compostabili). Ma non riguarda la maggioranza degli assorbenti venduti ogni giorno. Inoltre, al momento non risultano assorbenti in commercio con certificazioni che ne permettano il compostaggio negli impianti italiani.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago