Categories: MONDO

Rimpatri, ecco cosa prevede la bozza del nuovo regolamento Ue

Questo strumento giuridico ha l’obiettivo di creare un terreno comune per le decisioni riguardanti i rimpatri in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione

Il tema dei rimpatri nell’ambito dell’Unione Europea ha assunto una crescente importanza negli ultimi anni, diventando un argomento centrale nei dibattiti politici e sociali. La bozza del nuovo regolamento sui rimpatri, recentemente visionata dall’Ansa, rappresenta un tentativo significativo di armonizzare le pratiche di rimpatrio tra i vari Stati membri.

Un ordine di rimpatri europeo

Una delle innovazioni più rilevanti contenute nel regolamento è l’introduzione di un “Ordine di rimpatri europeo”. Questo strumento giuridico ha l’obiettivo di creare un terreno comune per le decisioni riguardanti i rimpatri in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione, contribuendo a garantire maggiore chiarezza e coerenza nelle procedure. L’idea alla base di questa iniziativa è che l’attuale frammentazione dei sistemi nazionali di rimpatrio compromette l’efficacia delle operazioni a livello europeo. Secondo il testo del regolamento, “l’attuale mosaico di 27 diversi sistemi nazionali di rimpatrio, ciascuno con il proprio approccio e le proprie procedure, compromette l’efficacia dei rimpatri a livello UE.”

L’obiettivo di una politica comune sui rimpatri

La bozza del regolamento si colloca all’interno del più ampio contesto del Patto su migrazione e asilo, dove l’istituzione di un sistema europeo comune per i rimpatri è considerato un pilastro fondamentale. Questo approccio mira a garantire che le politiche di gestione della migrazione siano credibili ed efficaci. Come evidenziato nel documento, “quando persone che non hanno il diritto di rimanere nell’UE rimangono, l’intero sistema di migrazione e asilo viene minato.”

Degli attivisti albanesi protestano davanti al porto di Shengjin | ARMAND MERO – Newsby.it

Attualmente, solo circa il 20% dei cittadini di Paesi terzi a cui viene ordinato di lasciare l’Unione effettua effettivamente il rimpatrio. Questo dato mette in evidenza le difficoltà che gli Stati membri affrontano nel garantire l’effettività delle decisioni di rimpatrio, spesso aggravate dalla fuga dei soggetti interessati verso altri Paesi.

Problemi di chiarezza normativa

Uno degli aspetti critici sottolineati nel testo della bozza riguarda l’ampio margine di manovra lasciato alle legislazioni nazionali. Questo ha portato a una serie di interpretazioni divergenti delle norme da parte dei tribunali nazionali, creando ambiguità e incertezze sia per i cittadini di paesi terzi che per le autorità competenti. Il regolamento evidenzia come la mancanza di chiarezza nelle norme e il prolungarsi dei procedimenti amministrativi possano compromettere il giusto processo.

In particolare, gli Stati membri hanno segnalato che la cooperazione dei cittadini di Paesi terzi è spesso difficile da ottenere, in quanto questi possono opporre resistenza o tentare di sfuggire agli sforzi di rimpatrio. Ciò rappresenta un ulteriore ostacolo per le autorità, che faticano a tenere traccia di questi individui durante le diverse fasi delle procedure di rimpatrio.

Diritti fondamentali e obblighi internazionali

Un aspetto cruciale del nuovo regolamento è il rispetto dei diritti fondamentali. La proposta di regolamento, infatti, si impegna a rispettare i principi riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dagli obblighi derivanti dal diritto internazionale. Tra questi, spiccano:

  1. La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati;
  2. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

Il rispetto dei diritti umani è essenziale, non solo per il valore etico e giuridico che esso rappresenta, ma anche per garantire una gestione dei rimpatri che non comprometta la dignità delle persone coinvolte. Un approccio che contempli il rispetto dei diritti fondamentali può contribuire a una maggiore accettazione sociale delle politiche di rimpatrio da parte delle comunità locali e a una gestione più efficace delle migrazioni.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago