Londra prepara una dichiarazione congiunta con l’Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti climatici. Questa iniziativa, prevista per il primo vertice post-Brexit del 19 maggio, rappresenta un tentativo di reset delle relazioni tra Londra e Bruxelles
Londra e Bruxelles stanno collaborando su una dichiarazione congiunta che affronta le questioni più critiche del panorama internazionale attuale. Temi come la guerra in Ucraina, le tensioni commerciali e i cambiamenti climatici saranno al centro di questo documento, descritto dal Daily Telegraph come un potenziale “patto anti-Trump”. Questo evento culminerà nel primo vertice bilaterale tra Regno Unito e Unione Europea dopo la Brexit, previsto per il 19 maggio sulle rive del Tamigi.
Questo incontro rappresenta una svolta significativa nelle relazioni tra Londra e Bruxelles, soprattutto sotto la guida del nuovo governo laburista di Keir Starmer. L’obiettivo è chiaro: un “reset” delle relazioni, senza mettere in discussione l’uscita dal mercato unico o il principio di libertà di movimento delle persone. Starmer si sta impegnando a ricucire i legami con l’Europa, nonostante le sfide politiche interne.
La bozza della dichiarazione, visionata dal Telegraph, non fa riferimento diretto agli Stati Uniti né all’attuale amministrazione Trump. Tuttavia, ci sono espliciti richiami alle politiche americane più controverse, evidenziando le divergenze tra le posizioni europee e quelle di Washington. In particolare, si sottolinea l’importanza di rispettare gli accordi di Parigi sul clima, criticati dal presidente degli Usa, e di mantenere un approccio favorevole al libero scambio, minacciato dai dazi imposti dagli Stati Uniti.
Un punto di particolare rilevanza è il forte sostegno espresso per l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina, in netto contrasto con le recenti dichiarazioni della Casa Bianca, che ha considerato la possibilità di riconoscere l’annessione della Crimea da parte della Russia in cambio di una pace. Questo aspetto dimostra la volontà di Londra e Bruxelles di mantenere una posizione unita e forte contro l’aggressione russa, evidenziando l’importanza della cooperazione europea in un contesto di crescente instabilità internazionale.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…