MONDO

Raro piatto italiano, scoperto per caso, venduto per 1,7 mln di dollari

Un piatto “incredibilmente raro” del XVI secolo raffigurante il racconto biblico di Sansone e Dalila, scoperto nascosto in un cassetto, è stato venduto all’asta per oltre 1,7 milioni di dollari. Il piatto, attribuito a Nicola da Urbino intorno al 1520, è stato venduto a un prezzo 10 volte più alto della stima originale.

La maiolica – terracotta italiana smaltata di stagno – originariamente prevista per un valore compreso tra 80mila e 120mila dollari, ha finito per essere battuta per la cifra record di 1.721.000 dollari durante un’asta online. I potenziali acquirenti hanno inviato le offerte per telefono e via e-mail, dovuto alla natura streaming dell’evento. Una fonte anonima si è aggiudicata l’opera d’arte.

Un’opera inestimabile scoperta per caso

 

Il manufatto era uno degli oltre 400 oggetti elencati come parte del contenuto di Lowood House, una grande casa di campagna situata negli Scottish Borders. Immagini, mobili, libri, argenti e opere d’arte sono stati tutti presentati nell’evento gestito dai banditori d’asta britannici Lyon & Turnbull. Lo specialista europeo della ceramica dell’azienda ha trovato il piatto per caso. Questo era infatti nascosto in un cassetto ma è stato subito riconosciuto come un “pezzo raro di qualità eccezionale”, ha detto alla CNN una portavoce di Lyon & Turnbull.

Celia Curnow, specialista in maiolica, ha affermato che il ceramista – che ha firmato la sua opera Nicola da Urbino ma il cui vero nome si crede fosse Nicola di Gabriele Sbraghe – è riconosciuto come “il maestro dello stile ‘istoriato’ della decorazione della maiolica all’inizio del XVI secolo in Italia“. Tra gli addetti ai lavori, l’artista viene universalmente riconosciuto come il ‘Raffaello della maiolica”.

Piatto raro italiano: “Un momento da Santo Graal”

Gavin Strang, amministratore delegato di Lyon & Turnbull, era sul podio della casa d’aste di Edimburgo quando il piatto è stato venduto. Strang ha commentato che l’atmosfera durante l’asta era “elettrica” ​e che “c’è stato un applauso quando il martello è caduto“. Le offerte sono iniziate appena al di sotto della stima più bassa, ma la vendita ha rapidamente acquisito slancio. Strang ha affermato che il piatto è “incredibilmente raro”. Gli esperti di maiolica lo hanno descritto come una scoperta che capita una volta nella vita… Un vero momento da Santo Graal“.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago