MONDO

Principe Filippo domina in tv: britannici esausti, reclami record a BBC

Il Principe Filippo, marito della Regina Elisabetta II, è scomparso il 9 aprile 2021. La sua morte ha gettato nel cordoglio il Regno Unito. Forse fin troppo, dato che una discreta fetta dei sudditi di Sua Maestà inizia a non poterne più. In particolare per la copertura fin troppo capillare che la televisione britannica sta dedicando al lutto nazionale.

La rivolta dei britannici contro la BBC

I media d’Oltreoceano stanno infatti riportando di una marea di proteste che i cittadini britannici stanno inviando alla tv di Stato per l’eccessiva copertura della vicenda. L’Ansa sottolinea che è arrivata alla quota record di 100 mila reclami la protesta fra gli spettatori britannici per la copertura a tappeto data in questi giorni dalla BBC sulle notizie sulla morte del principe Filippo.

La scomparsa del consorte della Regina Elisabetta ha infatti stravolto i palinsesti televisivi, dominati da giorni da continue commemorazioni ed elogi in onore al Principe Filippo. Una rivolta in piena regola, che addirittura si sta tramutando in una parziale messa in discussione della narrazione della Casa Reale nel Regno Unito. Fra coloro che protestano esiste infatti una minoranza che lamenta l’eccesso di zelo nei confronti dei Windsor.

Cosa è sparito dalla tv per dare spazio al Principe Filippo

La percentuale più ampia di cittadinanza, invece, contesta i rinvii o la cancellazione di serie tv e programmi leggeri d’intrattenimento. Questo a causa della scelta della BBC di dedicare buona parte del palinsesto dei suoi principali canali al ricordo del Principe Filippo. Della vicenda si sono intanto occupati anche i vertici della stessa BBC, che non confermano i numeri dei contestatori. C’è però un’ammissione sul fatto che il fenomeno denoti livelli record per numero di reclami ricevuti dall’emittente pubblica nella sua storia.

Addirittura la BBC ha messo a disposizione un modulo in piena regola per raccogliere tutte le lamentele del fine settimana. Contemporaneamente, però, ha giustificato le proprie scelte come “un atto dovuto verso una figura storica del Regno” e verso “l’interesse della maggioranza della popolazione“. Ha quindi sottolineato lo spazio che al Principe Filippo hanno dedicato gli altri principali network britannici e i giornali popolari.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago