MONDO

Pink Floyd contro Zuckerberg: “Spot Instagram con nostra canzone? Mai”

[scJWP IdVideo=”A0u7groJ-Waf8YzTy”]

Usare una canzone di “The Wall” per una pubblicità legata a Facebook o a Instagram? Non se ne parla proprio, nemmeno in cambio di una vagonata di soldi. Il senso del discorso è questo ma Roger Waters, bassista e mente dei Pink Floyd dal carattere notoriamente irascibile, ha scelto parole ben più pesanti per scagliarsi contro una richiesta del colosso dei social network di utilizzare un suo brano, ‘Another Brick in the Wall (Part 2)’. Waters ha raccontato l’episodio durante un evento pro-Assange, mostrando una lettera “arrivata questa mattina da Instagram in cui gli veniva fatta la richiesta, a fronte di una “enorme somma di denaro“, di usare il brano.

La lettera di Zuckerberg a Roger Waters

Questa è una cosa che ho messo tra i miei appunti venendo qui oggi – ha spiegato Waters –. Non avete idea di cosa sia. Nessuno lo sa, perché mi è arrivata tramite internet questa mattina. È una richiesta di utilizzo della mia canzone ‘Another Brick in the Wall (Part 2)’ nella realizzazione di un video per promuovere Instagram“. Finita questa premessa da parte dell’immortale musicista dei Pink Floyd, già si è sollevata una sonora risata dalla platea.

Sì, è una lettera da parte di Mark Zuckerberg per me – ha insistito Waters –. È arrivata questa mattina, con l’offerta di una altissima somma di denaro. E la mia risposta è vaff***, manco per il c***“. Queste parole molto dure, ma pronunciate senza alzare la voce da parte dell’artista dei Pink Floyd, hanno scatenato addirittura un’ovazione.

Il perché del no dei Pink Floyd a Instagram

Quindi Waters ha nuovamente abbassato i toni, spiegando i motivi di una sua decisione così perentoria. “Ho raccontato questa storia solo perché è un’insidiosa tattica da parte loro per conquistare tutto“, ha dichiarato riferendosi ai vertici di colossi come Facebook e Instagram. “Io ho una certa paranoia nei confronti del controllo delle mie canzoni. Perciò non prenderò parte a questa m**da, Zuckerberg“, ha concluso il musicista. Rendendo chiaro nel modo più esplicito possibile il concetto che i Pink Floyd non si vendono.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago