MONDO

Il piano della Bielorussia per alleviare la crisi migranti

La Bielorussia si è impegnata a riportare 5.000 richiedenti asilo e rifugiati nei loro Paesi d’origine. Questo come parte di una proposta per risolvere la crisi lungo il confine con la Polonia, ha affermato una portavoce del presidente Alexander Lukashenko. In base alla proposta, Minsk vuole anche che l’Unione Europea accolga 2.000 richiedenti asilo, ora accampati in condizioni di gelo lungo la frontiera.

Se l’Unione Europea crea un corridoio umanitario per i 2.000 profughi che si trovano nel campo, ci impegniamo a facilitare – per quanto possibile e se lo desiderano – i restanti 5.000 per il ritorno in patria“, ha detto Eismont, riassumendo il piano.

La proposta al vaglio dell’UE

Angela Merkel, che ha parlato due volte con Lukashenko nei giorni scorsi, aveva accettato di discutere la proposta con l’UE, di cui fa parte la Polonia.

Tuttavia non è chiaro se il piano sarebbe accettabile per il blocco. Soprattutto perché il ritorno di 5.000 richiedenti asilo e rifugiati sarebbe soggetto a condizioni.

La Commissione europea, aveva precedentemente affermato che in nessun modo avrebbe provato a negoziare con Lukashenko sulla crisi.

Nel frattempo, centinaia di iracheni che si sono accampati per settimane al confine, si sono imbarcati oggi su un volo di rimpatrio diretto a Baghdad.

Purtroppo, solo circa 400 rifugiati hanno accettato di tornare a casa. In tutto, per la precisione, sull’aereo partito oggi c’erano 374 passeggeri, per lo più cittadini iracheni”, ha detto Eismont. “Stiamo mantenendo le nostre promesse, mentre l’UE non ha ancora adempiuto a un singolo obbligo“, ha aggiunto.

Condizioni in peggioramento al confine della Bielorussia

Con il peggioramento della crisi migratoria, l’UE ha recentemente ampliato le sanzioni contro la Bielorussia.

Il blocco ha accusato il governo di Lukashenko di aver attirato i richiedenti asilo e i rifugiati al confine della Bielorussia con la Polonia per vendicare le precedenti sanzioni per le contestate elezioni dell’agosto 2020.
Minsk lo ha respinto come assurdo e ha affermato che l’UE deve revocare le sanzioni se vuole che la crisi venga risolta.

I gruppi di aiuto hanno affermato che almeno 11 rifugiati sono morti su entrambi i lati del confine dall’inizio della crisi all’inizio di quest’anno.

Oltre alla Polonia, Lettonia e Lituania, altri stati membri dell’UE orientale, si sono rifiutati di accettare richiedenti asilo che intendevano entrare nel blocco attraverso la Bielorussia.

Le persone che sono riuscite a entrare nell’UE sono riluttanti a tornare indietro e molte sono effettivamente intrappolate nelle foreste di confine con l’arrivo dell’inverno.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago