MONDO

Peskov sulla guerra in Ucraina: “Molto difficile”

Guerra Russia-Ucraina, il Cremlino parla di difficoltà. In un’intervista al canale televisivo bosniaco Atv, successivamente riportata dall’agenzia Tass, il portavoce della presidenza russa Dmitry Peskov ha ammesso che la situazione nel Paese occupato è “molto difficile”. La Russia, infatti, sarebbe ancora molto lontana dagli obiettivi prefissati, ma ciò dipenderebbe dal fatto che “non è una guerra, ma un’operazione condotta cercando di salvare città e vite umane. L’operazione militare speciale continua. È un’operazione molto difficile e, naturalmente, alcuni obiettivi sono stati raggiunti in un anno”, ha dichiarato Peskov. Inoltre, ha aggiunto il portavoce, se all’inizio l’obiettivo dell’operazione speciale era garantire la sicurezza degli abitanti del Donbass, questo è stato raggiunto solo in parte. 

Vladimir Putin | Foto EPA/GAVRIIL GRIGOROV / SPUTNIK / KREMLIN POOL

Le dichiarazioni di Peskov

Nell’intervista, Peskov ha poi continuato chiarendo alcuni punti: “Questo compito è stato risolto solo parzialmente. Siamo ancora lontani dal poterlo completare. Ci sono bombardamenti da lanciatori multipli, bombardamenti su Donetsk e altre località e dobbiamo respingere il nemico a una distanza considerevole. Per questo l’operazione continuerà. Sono stati liberati territori importanti nel Donbass”. A Bakhmut, città contesa tra forze e ucraine e russe, è in corso una violenta battaglia da 9 mesi, che è di fatto la più lunga del conflitto. Tuttavia, per il portavoce del Cremlino, non ci sarebbero dubbi sul fatto che l’esercito russo, alla fine, finirà per conquistare la città. Proprio parlando della lentezza del conflitto, Peskov ha nuovamente chiarito che ciò è dovuto al fatto che la Russia non è in guerra. “Fare la guerra è una cosa completamente diversa, e significa la distruzione completa delle infrastrutture e delle città. Non lo stiamo facendo. Stiamo cercando di salvare le infrastrutture e le vite umane“.

La bandiera dell’Ucraina | Foto Pixabay @Enrique

L’incontro tra Von Der Leyen e Zelensky

Per celebrare la Giornata dell’Europa, martedì 9 maggio Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione europea, si è incontrata con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky a Kiev. Una decisione, ha spiegato la stessa, presa in risposta alla parata militare organizzata da Vladimir Putin a Mosca. Nella medesima occasione, ribadendo nuovamente il pieno sostegno all’Ucraina, ha presentato l’undicesimo pacchetto di sanzioni, che punta a piegare l’economia di Mosca, e a colpire le triangolazioni che le permettono di eludere le misure restrittive. Una cosa possibile grazie anche al sostegno di Paesi terzi. Nel punto stampa della giornata, Von Der Leyen ha promesso di “fare tutto ciò che in suo potere per erodere la macchina da guerra di Putin e le sue entrate”.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago