Pescatori italiani liberati in Libia: Conte e Di Maio volano a Bengasi

[scJWP IdVideo=”ACLvgHO2-Waf8YzTy”]

Liberati i pescatori di Mazara del Vallo che da 108 giorni si trovavano in carcere in Libia, sotto la sorveglianza dei militari del generale Haftar. La conferma arriva dal premier Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio è partito in aereo alla volta di Bengasi, accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

I 18 arrestati e la reazione di Mazara del Vallo

Conte e Di Maio sono decollati da Roma verso la Libia nella mattinata di giovedì. Ciò ha comportato lo spostamento del vertice con Italia Viva, che il premier avrebbe dovuto tenere alle 9 e invece è stato spostato alle ore 19. I familiari dei 18 pescatori trattenuti in Libia si sono radunati all’esterno del Comune di Mazara del Vallo. “Ci arrivano telefonate che ci confermano l’imminente liberazione. Aspettiamo la conferma a momenti. Siamo davvero felici“, aveva commentato il sindaco Salvatore Quinci.

“Oggi per noi è già Natale – ha detto la moglie di uno dei pescatori sequestrati, in lacrime – sono stati 108 giorni di inferno, li ho contati uno per uno ma oggi è finita”.

I fatti risalivano al 1° settembre scorso, quando le milizie dell’Lna (Libyan National Army), legate al generale Haftar, avevano sequestrato i due motopesca ‘Antartide’ e ‘Medinea’. Al loro interno si trovavano 18 membri dell’equipaggio: otto italiani, sei tunisini, due indonesiani e due senegalesi. I familiari dei pescatori qualche settimana fa avevano chiesto la loro liberazione manifestando per diversi giorni davanti alla Camera dei deputati.

Le difficoltà dell’Italia nella liberazione dei pescatori

La difficoltà nel procedere alla loro liberazione derivava dal fatto che la loro cattura era avvenuta da parte delle milizie di Haftar e non dal governo di Tripoli di Serraj, ossia quello che l’Italia riconosce come legittimo. Le imbarcazioni si trovavano a circa 80 miglia dalla costa di Bengasi. Ecco perché tra le accuse a carico dei pescatori c’era quella di aver invaso le acque di pertinenza economica della Libia.

Il ‘Corriere della Sera’ evidenzia però anche l’ipotesi che la cattura dei pescatori fosse di fatto una ritorsione delle milizie libiche per l’arresto e la condanna di alcuni scafisti da parte delle autorità italiane. Il processo a loro carico, già arrivato al secondo grado di giudizio in quel di Catania, li vede colpevoli per traffico di migranti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago