MONDO

Perché centinaia di cercapersone in possesso dei membri di Hezbollah sono esplosi?

La detonazione dei dispositivi è costata la vita a dodici persone, tra cui almeno sei uomini dell’organizzazione paramilitare e due bambini

Anche se i cercapersone sono ormai passati di moda da parecchi anni, ci sono alcune circostanze nei quali possono rivelarsi più utili di uno smartphone. Il movimento politico e militare Hezbollah ha scelto di utilizzarli all’inizio del 2023, perché, a differenza dei cellulari, non possono essere geolocalizzati dai servizi segreti israeliani. In totale, i membri del gruppo ne possedevano circa cinquemila, molti dei quali sono esplosi simultaneamente martedì 17 settembre, causando la morte di dodici persone, tra cui almeno sei uomini di Hezbollah e due bambini, e il ferimento di altre migliaia di individui (quasi tremila, secondo quanto riferito dal ministero della Salute libanese). Le dinamiche di quanto avvenuto non sono state ancora chiarite con precisione, ma si ritiene che l’attacco sia stato organizzato e messo in atto da Israele.

Da chi sono stati prodotti i cercapersone?

I cercapersone sono esplosi dalle 15:30 in poi in almeno tre aree del Libano in cui la presenza di Hezbollah è molto forte: la capitale Beirut, la valle della Beqaa (non distante dal confine con la Siria) e nel Sud del Paese. Tutti i dispositivi coinvolti nell’attacco erano stati ordinati dall’azienda Gold Apollo di Taiwan, che però nelle ore successive ha dichiarato di non averli prodotti, limitandosi a concedere i diritti di produzione e ad apporre il proprio marchio su di essi. Il presidente della compagnia, Hsu Ching-Kuang, ha spiegato che i cercapersone sarebbero stati realizzati da una società di nome BAC Consulting. Quest’ultima si trova in Ungheria ed è attiva in settori molto diversi tra loro, ma tra questi non ci sarebbe quello dei cercapersone. Rispondendo all’emittente britannica Sky News, Cristiana Barsony-Arcidiacono, l’amministratrice delegata del gruppo, ha smentito che l’azienda sia responsabile della produzione dei dispositivi esplosi in Libano.

Come hanno fatto a esplodere?

Oltre all’origine dei cercapersone, anche il modo in cui sono stati fatti esplodere è avvolto dal mistero. Secondo fonti di intelligence riportate da vari media internazionali, l’ipotesi più accreditata è che all’interno dei dispositivi fosse presente una piccola carica esplosiva. Si parla di non più di 20 o 30 grammi di esplosivi (anche se alcune fonti parlano di una quantità ancora inferiore) posti nelle vicinanze della batteria e pressoché impossibili da identificare. Prima della detonazione i membri di Hezbollah avrebbero ricevuto un messaggio e sarebbe stato proprio quest’ultimo ad attivare gli esplosivi. I cercapersone avrebbero suonato per alcuni secondi prima di esplodere.

Insomma, sembra probabile che qualche nemico di Hezbollah abbia inserito dell’esplosivo e un innesco attivabile a distanza nei cercapersone prima che questi fossero venduti in Libano. È stata invece scartata l’ipotesi che i dispositivi siano esposi a causa di un surriscaldamento indotto delle batterie al litio, perché giudicata troppo improbabile.

Chi ha fatto esplodere i cercapersone?

Per quanto riguarda l’identità del nemico di Hezbollah che ha fatto detonare i cercapersone, gli esperti ritengono probabile che si tratti di Israele, che ormai da mesi si sta scontrando con l’organizzazione paramilitare. Najib Mikati, il primo ministro libanese, ha definito quanto avvenuto una “aggressione israeliana” e una “violazione della sovranità libanese”. L’esercito del Libano, invece, non ha rilasciato commenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago